Cronaca

Autobus e Metropolitane, novità in arrivo: cosa cambia dal 6 dicembre

Super Green Pass, dal 6 dicembre entrerà in vigore il nuovo decreto che sancirà alcuni cambiamenti per i trasporti.

(Foto: Getty Images)

Per prevenire una nuova ondata di contagi, il governo ha definito il nuovo decreto che entrerà in vigore dal prossimo 6 dicembre. In particolare, ci saranno modifiche per Green Pass e tamponi, con conseguenti limitazioni ancor più stringenti per chi non è vaccinato. I cambiamenti riguarderanno pressoché tutti i settori, incluso quello dei trasporti.

Inoltre, resta la suddivisione delle regioni in colori. In zona bianca, l’obbligo di mascherina vale solo per i luoghi al chiuso, mentre in zona gialla, arancione e rossa, l’utilizzo del dispositivo è esteso anche all’aperto. Rimane poi il dovere di indossare la mascherina in caso di assembramenti sia all’esterno che all’interno dei locali, a prescindere dal colore della regione.

LEGGI ANCHE >>> Green Pass e i viaggi all’estero: le regole per chi si sposta in Auto

Super Green Pass: le nuove regole dal 6 dicembre

(Foto: Getty Images)

La novità più rilevante sarà quella che prevedrà due tipi di Green Pass. Uno “base”, per chi si sottopone a test antigenico o molecolare, e un altro “rafforzato” – il cosiddetto Super Green Pass – della validità di 9 mesi dall’ultima somministrazione o dalla data di guarigione, per chi si è immunizzato dal Covid, sia nel caso di vaccino che di contrazione del virus. Chi sarà munito di certificazione verde sarà esente dagli obblighi che dovranno rispettare coloro che non sono vaccinati in zona bianca, gialla e arancione. Invece, in caso di zona rossa, le restrizioni varranno per tutti.

Un’altra modifica importante interesserà il trasporto ferroviario e quello pubblico locale, dove sarà obbligatorio presentare almeno l’esito negativo del tampone. Nello specifico, per viaggiare sui treni dell’Alta Velocità, Intercity e regionali dovrebbe bastare il Green Pass “base”, che servirà altresì per spostarsi su aerei, bus, tram e metropolitane.

A questo proposito, il governo ha l’intenzione di rafforzare diffusamente i controlli, anche se non è ancora chiaro il piano che adotterà. Per ora, è previsto che sui treni veloci il check venga effettuato all’ingresso del convoglio, mentre per prendere un volo la verifica sarà effettuata all’imbarco. Nei prossimi giorni, le istituzioni faranno chiarezza attraverso una circolare del ministero dei Trasporti che definirà le modalità di controllo. Inoltre, a breve, il testo del nuovo decreto sarà pubblicato in Gazzetta Ufficiale e saranno pubblicate le FAQ con tutte le risposte utili per gli utenti.

Francesco De Vincenzo

Recent Posts

“Le auto sono sempre più…”: i nuovi dati sono molto preoccupanti, il prezzo non c’entra nulla

L'analisi sul mercato delle auto degli ultimi anni ha mostrato dati davvero preoccupanti sotto un…

1 ora ago

Le auto elettriche sono 3 volte più pericolose delle termiche: il dettaglio invisibile che le rende così

Dimenticati gli incendi ed i guasti. Il vero problema delle auto elettriche? E' proprio questo. …

7 ore ago

Pesante tonfo di Volkswagen, il marchio tedesco è in forte difficoltà: il motivo

La famosa casa automobilistica tedesca è in grande difficoltà nel corso degli ultimi mesi. Quali…

9 ore ago

Fiat, operaio italiano in Serbia rivela un’oscura verità: da brividi

Racconto da brividi di un operaio italiano. L'oscura realtà dietro gli stabilimenti del marchio.  Tutti…

12 ore ago

Renault già dimentica Austral, ha pronto il nuovo SUV: come si chiamerà

Arriva il nuovo SUV di grandi dimensioni Renault. Il nome è un capolavoro di storia…

13 ore ago

Guidava e controllava il suo bimbo così: la Polizia la becca e le fa una sonora multa

Guidare in questo modo non è certo un comportamento saggio per un automobilista. Specie per…

15 ore ago