Cronaca

Green Pass, le nuove regole per trasporti e spostamenti: cosa cambia dal 6 dicembre

Green Pass, a partire da lunedì 6 dicembre cambieranno le regole per gli spostamenti dei cittadini. Cosa sapere.

Foto di Markus Spiske da Pixabay

Il governo ha ormai confermato il nuovo decreto che entrerà in vigore a partire da lunedì 6 dicembre. Tanti i temi toccati dal provvedimento, primo su tutti lo “sdoppiamento” del Green Pass.

In sostanza, resta la certificazione verde così come abbiamo imparato a conoscerla nei mesi scorsi, rilasciata previo test antigenico o molecolare con esito negativo, rispettivamente della durata di 24 e 48 ore. Ma ci sarà anche il cosiddetto Super Green Pass, destinato esclusivamente a chi si è sottoposto a doppia o terza dose e a chi è guarito. Per i primi, il certificato è valido per 12 mesi dalla data di somministrazione, mentre per coloro che hanno contratto il virus, dal 15 dicembre, la validità sarà ridotta a 9 mesi.

La misura è stata presa per limitare la diffusione dei contagi e riguarda anche i trasporti e gli spostamenti con mezzi pubblici e privati.

LEGGI ANCHE >>> Treni e metropolitane, le nuove regole anti-Covid: cosa prevede l’ordinanza

Green Pass, le nuove regole per gli spostamenti

Per chi viaggia in Auto, non ci sono grandi cambiamenti. Le persone conviventi che si spostano con la propria vettura non hanno l’obbligo di indossare la mascherina. Al contrario, l’uso del dispositivo è previsto per i non conviventi, con il conducente che dovrà essere l’unico nella fila davanti, mentre nei sedili posteriori possono sedersi al massimo due passeggeri.

Chi invece sceglie di spostarsi con i mezzi pubblici – tram, metropolitane, bus, navi e treni, inclusi Intercity e Alta Velocità -, dovrà necessariamente esibire almeno il Green Pass “base”.

(Foto: Getty Images)

Ci sarà poi da considerare l’evoluzione della situazione relativa ai contagi, che potrebbero far passare le regioni dalla zona bianca a gialla, arancione o rossa.

In zona bianca, i cittadini muniti di Super Green Pass potranno accedere a tutti i servizi, anche a quelli al chiuso, e potranno uscire dal proprio Comune di residenza anche in zona arancione. Caso diverso per i non vaccinati (o non guariti), che potranno usufruire soltanto dei servizi all’aperto e, in caso di zona arancione, potranno spostarsi solo per motivi di lavoro, necessità e urgenza compilando l’autocertificazione.

Francesco De Vincenzo

Recent Posts

“Le auto sono sempre più…”: i nuovi dati sono molto preoccupanti, il prezzo non c’entra nulla

L'analisi sul mercato delle auto degli ultimi anni ha mostrato dati davvero preoccupanti sotto un…

5 ore ago

Le auto elettriche sono 3 volte più pericolose delle termiche: il dettaglio invisibile che le rende così

Dimenticati gli incendi ed i guasti. Il vero problema delle auto elettriche? E' proprio questo. …

11 ore ago

Pesante tonfo di Volkswagen, il marchio tedesco è in forte difficoltà: il motivo

La famosa casa automobilistica tedesca è in grande difficoltà nel corso degli ultimi mesi. Quali…

13 ore ago

Fiat, operaio italiano in Serbia rivela un’oscura verità: da brividi

Racconto da brividi di un operaio italiano. L'oscura realtà dietro gli stabilimenti del marchio.  Tutti…

16 ore ago

Renault già dimentica Austral, ha pronto il nuovo SUV: come si chiamerà

Arriva il nuovo SUV di grandi dimensioni Renault. Il nome è un capolavoro di storia…

17 ore ago

Guidava e controllava il suo bimbo così: la Polizia la becca e le fa una sonora multa

Guidare in questo modo non è certo un comportamento saggio per un automobilista. Specie per…

19 ore ago