(Foto: Getty Images)
Il mercato dell’Auto italiano registra un netto calo delle vendite nel mese di novembre. I dati del ministero dei Trasporti.
Periodo storico difficile per il mercato dell’Auto in Italia che anche a novembre registra numeri che evidenziano un trend negativo. In particolare, nell’ultimo report rilasciato dal ministero dei Trasporti figurano dati che preoccupano le associazioni di categoria. Inoltre, numerose Case automobilistiche hanno riscontrato un netto calo delle vendite nel mese scorso, in linea con i dati del dicastero.
Tra le principali Stellantis, che ha registrato un -33,3% rispetto allo stesso mese nel 2020. Peggio è andata a Renault, con -37,2%, e Ford, che evidenzia un calo del 41,9%.
LEGGI ANCHE >>> Mercato Auto, trend negativo a ottobre 2021: i numeri della crisi in Europa
A novembre sono state immatricolate 104.478 Auto. Un dato, questo, nettamente in calo rispetto allo stesso mese del 2020, pari al 24,6% in meno. Tuttavia, se prendiamo in considerazione gli ultimi 11 mesi del 2021, si è verificato un incremento dell’8,6% rispetto all’anno scorso con 1.371.166 immatricolazioni.
Ad ogni modo, i numeri rimangono allarmanti per le associazioni di categoria, anche sul piano delle emissioni di CO2. Infatti, secondo il Centro Studi Promotor, occorrerebbero 2 milioni di immatricolazioni all’anno per la regolare sostituzione del parco Auto circolante nel Paese. Numero decisamente più alto rispetto alla sua stima per il 2021, che prevede 1.460.000 di immatricolazioni. Per questo motivo, Anfia, Unrae e Federauto chiedono un confronto con la Presidenza del Consiglio per illustrare le proposte di intervento per la riconversione della filiera automobilistica.
Tra le cause di questa inflessione del mercato Auto in Italia c’è anche la crisi dei chip, che sta ritardando le consegne delle vetture prenotate dei clienti, oltre alla diminuzione del potenziale di spesa delle famiglie in seguito alla crisi economica provocata dalla pandemia.
Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…
Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…
Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…
Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…
La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…
Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…