Auto

Nissan progetta un Rover Lunare: i dettagli del prototipo

Nissan alla conquista dello spazio con il prototipo di rover lunare sviluppato con l’Agenzia Aerospaziale Giapponese

Nissan viaggia nello spazio con il suo rover lunare: il progetto (press)

Alla conquista dello spazio: Nissan presenta il suo nuovo progetto basato sul suo primo Rover lunare. Si tratta di un prototipo di rover lunare dotato di tecnologia e-4ORCE. La tecnologia di controllo della trazione a ruote indipendenti già disponibile sui veicoli elettrici Nissan diventa fondamentale per muoversi sul suolo lunare. Si tratta di una tecnologia creata appositamente per l’esplorazione dello spazio, e da gennaio 2020 collabora con Nissan sui sistemi di controllo dei rover.

Questi mezzi speciali sono in grado di muoversi su terreni polverosi, rocciosi e sconnessi e sfruttare al meglio le poche risorse energetiche disponibili. Il controllo della trazione è a ruote indipendenti, che aumenta le prestazioni del rover lunare sui terreni accidentati. Per guidare sulla sabbia senza restare bloccati Nissan ha sviluppato sistemi di controllo della forza motrice che riducono al minimo lo slittamento delle ruote in base alle condizioni della superficie su cui si muove il veicolo.

Nissan viaggia nello spazio con il suo rover lunare: il progetto

Leggi anche – Virgin Galactic, test superati: via libera ai voli nello spazio, il progetto

La casa giapponese contribuisce all’evoluzione tecnologica del settore automobilistico e dell’esplorazione spaziale, mettendo insieme il proprio know-how e le conoscenze di Jaxa sui rover. Così Ikkoh Funaki, Direttore dello Space Exploration Innovation Hub Center di Jaxa, ha descritto il progetto: “Jaxa intende applicare i risultati di questa ricerca alle future attività di esplorazione spaziale. Stiamo collaborando con diverse aziende, università e istituti di ricerca su progetti che hanno un potenziale di commercializzazione. L’esperienza di Nissan nelle tecnologie elettrificate ci può aiutare a sviluppare rover lunari più performanti”. Il rover è equipaggiato con due motori elettrici, uno per ogni asse, e da un sofisticato sistema di controllo della trazione sulle quattro ruote.

Giovanni Scotto

Recent Posts

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

1 settimana ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 settimane ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

2 settimane ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

2 settimane ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

2 settimane ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

2 settimane ago