MotorSport

Nakajima, fine della corsa: diventerà un dirigente della Toyota

Dopo avere vissuto di corse per quasi 25 anni, fin dal suo esordio nelle competizioni giovanili, Kazuki Nakajima ha annunciato il suo ritiro dalle corse

Kamui Kobayashi porta al traguardo la Toyota ibrida all’ultima 24 Ore di Le Mans davanti a Nakajima (AP LaPresse)

Quella 2021 è stata l’ultima stagione agonistica per Kazuki Nakajima che ha ufficializzato il suo addio alle corse per intraprendere una carriera completamente nuova di ambito manageriale.

Nakajima, addio alle corse

Nakajima, 36 anni, ha completato la stagione mondiale endurance con la Toyota ufficiale. La sua decisione segue di qualche settimana l’annuncio della casa giapponese che non gli aveva rinnovato il contratto agonistico per la prossima stagione.

Nonostante qualche offerta interessante per restare nel mondo endurance o per correre nella SuperGT in Giappone, l’ex pilota della Williams – tre stagioni, nove punti e 36 gran premi di Formula 1 tra il 2007 e il 2009 – ha deciso di appendere ufficialmente il casco al chiodo.

LEGGI ANCHE > 24 Ore Le Mans, dominio Toyota: quarta vittoria di fila, l’ordine d’arrivo

Nakajima, secondo da sinistra, con Buemi e Conway dopo la sua ultima vittoria a Le Mans (Getty Images)

Un futuro da direttore sportivo

Nakajima, nove stagioni nel mondiale endurance FIA, tutti con la Toyota con due titoli mondiali e tre vittorie alla 24 Ore di Le Mans non ha alcun rimpianto: “Le condizioni per correre c’erano – ha detto il pilota giapponese – ma si trattava di fare una scelta. E alla fine sono molto convinto di voler coglie un’altra occasione estremamente interessante. Potrò portare la mia esperienza in un team su un piano più manageriale. Sono grato alla Toyota per questa occasione che denota la mia fedeltà a un marchio con cui ho lavorato per ben diciotto anni dei miei venticinque di carriera da pilota”.

Nakajima diventa team leader della scuderia WEC della TGRE, la nuova denominazione della scuderia ufficiale Toyota. Si occuperà del rapporto tra piloti, scuderia e fabbrica.

L’obiettivo per la Toyota è quello di confermarsi vincente anche per la prossima stagione con Ryo Hirakawa che prenderà il posto di Nakajima a bordo della #8 GR010 Hybrid insieme a Sebastien Buemi e Brendon Hartley.

Stefano Benzi

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

1 mese ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

1 mese ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

1 mese ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

3 mesi ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

3 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

3 mesi ago