Moto GP

MotoGP, Bagnaia svela l’obiettivo 2022: “Ma saremo in tanti”

Pecco Bagnaia, dopo le quattro vittorie nella stagione 2021, ha un obiettivo chiaro per il prossimo Mondiale. Ma occhi puntati sugli avversari.

Pecco Bagnaia (Foto LaPresse)

Ducati e Pecco Bagnaia hanno chiuso la stagione MotoGP 2021 alla grande, con un poker di vittorie nelle ultime sei gare e il best lap nel test IRTA di Jerez de la Frontera che lascia ben sperare per il 2022. La vera Ducati Desmosedici GP22 debutterà solo a Sepang nel prossimo test di febbraio, ma a Borgo Panigale si lavora incessantemente per continuare con lo sviluppo della moto. A cominciare dall’aerodinamica e da un nuovo scarico che dovrebbe ottimizzare l’erogazione del V4.

Come da filosofia Ducati non si seguiranno le richieste di un solo pilota, ma il fine è realizzare un prototipo valido per tutti. Pecco Bagnaia sembra essersi adattato perfettamente a questa filosofia aziendale. Potrebbe essere lui il pilota di punta del marchio emiliano nel prossimo Mondiale: dopo tre anni di esperienza nella classe regina sembra pronto per compiere un ulteriore step, non tanto in termini di prestazioni, quando di costanza. “L’obiettivo è consolidare il lavoro fatto quest’anno. Abbiamo messo solide basi, siamo cresciuti, nella fase finale della stagione eravamo molto forti – ha specificato il pilota piemontese a Sky Sport -. Bisognerà ripartire da lì e cercare di essere veramente forti da subito“.

LEGGI ANCHE – Luca Marini, un’eredità da Valentino Rossi: “Volevo i migliori”

Bagnaia tra pronostici e preparazione invernale

Francesco Bagnaia (©Getty Images)

Non si sente il favorito per il 2022 anche se l’ultimo scorcio di stagione lo eleva a principale candidato. “Saremo in tanti, c’è Franco, Fabio, Marquez, Miller, Bastianini… Faremo del nostro meglio, cercheremo di stare davanti e poi quel che sarà sarà. Dobbiamo continuare a lavorare come nella fase finale, sono convinto che ci aiuterà a fare un grande lavoro“, ha aggiunto Pecco Bagnaia.

Prima dell’inverno è entrato in sala operatoria per rimuovere la placca in titanio dalla spalla, inserita nel 2020 dopo l’incidente di Brno. Adesso ha ripreso a fare esercizi fisici e presto ritornerà in moto. “Sto continuano ad allenarmi, non bisogna abbassare la guardia. Dopo Natale farò dieci giorni di vacanza, quest’anno le vacanze sono poche ed è giusto rimettersi subito in pista“.

Luigi Ciamburro

Giornalista con la passione dei motori dal 2008. Classe 1980, laureato in Lettere moderne con indirizzo pubblicista.

Recent Posts

Le auto elettriche sono 3 volte più pericolose delle termiche: il dettaglio invisibile che le rende così

Dimenticati gli incendi ed i guasti. Il vero problema delle auto elettriche? E' proprio questo. …

42 minuti ago

Pesante tonfo di Volkswagen, il marchio tedesco è in forte difficoltà: il motivo

La famosa casa automobilistica tedesca è in grande difficoltà nel corso degli ultimi mesi. Quali…

3 ore ago

Fiat, operaio italiano in Serbia rivela un’oscura verità: da brividi

Racconto da brividi di un operaio italiano. L'oscura realtà dietro gli stabilimenti del marchio.  Tutti…

6 ore ago

Renault già dimentica Austral, ha pronto il nuovo SUV: come si chiamerà

Arriva il nuovo SUV di grandi dimensioni Renault. Il nome è un capolavoro di storia…

7 ore ago

Guidava e controllava il suo bimbo così: la Polizia la becca e le fa una sonora multa

Guidare in questo modo non è certo un comportamento saggio per un automobilista. Specie per…

9 ore ago

Compra l’auto che gli hanno rubato senza saperlo: la paradossale storia dall’Inghilterra

Una storia che farebbe ridere se non fosse tragica. Non l'aveva riconosciuta: glie l'hanno venduta…

19 ore ago