Moto GP

MotoGP, un’altra proposta per l’ex campione: “Sarebbe un grande aiuto”

In casa Ducati coltivano un sogno, ma è logisticamente impossibile. Parla Cristian Gabarrini, capotecnico di Pecco Bagnaia.

Pecco Bagnaia (Foto LaPresse)

Pecco Bagnaia si è confermato la vera rivelazione del campionato e di casa Ducati, con il secondo posto in classifica finale che lo proietta tra i favoriti per il 2022. Dopo un inizio di stagione alquanto in salita, il pilota piemontese è ritornato rigenerato dalla pausa estiva ottenendo quattro vittorie e un podio nelle ultime sei gare. Un vero exploit che rende felici gli uomini di Borgo Panigale, da tempo alla ricerca di un pilota di punta che sappia traghettare il marchio verso il Mondiale piloti.

Dietro a Bagnaia c’è il lavoro di un’intera squadra orchestrata dal capotecnico Cristian Gabarrini: “C’è ancora un po’ di rammarico, potevamo vincere il mondiale“, ha detto a Moto.it. La caduta decisiva è stata quella del Mugello, mentre a Misano Pecco ha mancato il successo solo perché costretto ad andare al limite per tenere vive le speranze iridate. “Ci sono stati altri momenti decisivi, come a Silverstone, quando Pecco è partito dalla pole ma poi ha chiuso 14°”.

LEGGI ANCHE – Luca Marini, un’eredità da Valentino Rossi: “Volevo i migliori”

Il sogno Stoner nel box Ducati

Casey Stoner (Foto: LaPresse)

Nella gara di Portimao, vinta da Pecco Bagnaia, abbiamo visto Casey Stoner lavorare a stretto contatto nel box Ducati factory, con l’australiano impegnato a girare dei video con lo smartphone per studiare gli avversari e consentire di limare decimi preziosi con le GP21. Un lavoro che potrebbe rivelarsi molto utile al box emiliano: “Quando uno come Casey ti offre consigli, uno come Pecco li riceve velocemente e con molto interesse“.

Si era parlato di un possibile ruolo attivo di Stoner in Ducati nella stagione 2022, un’idea che ha suscitato grandi emozioni tra i fan ma anche allo stesso Bagnaia. Purtroppo non è fattibile, perché il due volte campione del mondo non è in perfette condizioni di salute per sostenere una carica così impegnativa. “Avere un occhio come quello di Stoner capace di interpretare facilmente certi aspetti dall’esterno sarebbe un grande aiuto“, ha concluso Cristian Gabarrini. “Ma è logisticamente difficile“.

Luigi Ciamburro

Giornalista con la passione dei motori dal 2008. Classe 1980, laureato in Lettere moderne con indirizzo pubblicista.

Recent Posts

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

4 ore ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

5 giorni ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

5 giorni ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

5 giorni ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

7 giorni ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

1 settimana ago