Auto

Nuovo Fiat Scudo: motorizzazioni e allestimenti del veicolo commerciale

Ordinabile il nuovo Fiat Scudo, il veicolo commerciale best seller del marchio italiano. Disponibile con un’ampia gamma motori.

Fiat ScudoFiat Scudo
Fiat Scudo (media press)

Il nuovo Fiat Scudo è pronto per l’ordine, disponibile anche in versione elettrica, oltre che con motore diesel di ultima generazione. Sarà il secondo veicolo commerciale di casa Fiat, dopo l’E-Ducati, ad essere spinto in modalità “green”, ma a contrassegnare questo mezzo sarà la capacità di rivelarsi versatile ai mille usi ed esigenze della clientela.

Ad attirare l’attenzione sarà soprattutto la versione elettrica che guarda al futuro, con un’autonomia di 330 km nel ciclo combinato, perfetto per gli spostamenti in aree metropolitane e zone periferiche. Il pacchetto motore sarà costituito da due taglie di batterie da 50 e 75 kWh, con tempi di ricarica in soli 45 minuti per arrivare all’80% del potenziale. La capacità di carico resta il punto forte del nuovo Fiat Scuso, sia elettrico che diesel, e raggiunge i 6,6 metri cubi, con una capacità di traino di 1 t e un carico utile oltre 1 t.

LEGGI ANCHE >>> Auto Elettriche, un’alternativa per la ricarica: il progetto Arena del Futuro

Caratteristiche del nuovo Scudo

Fiat Scudo (media press)

Capace di garantire massimo comfort, con posizione di guida simile a quella di un’auto e insonorizzazione di alto livello, sa adattarsi a tutte le esigenze grazie anche alle dimensioni compatte: lunghezza inferiore ai 5 metri e altezza di 1,9 metri per la versione base. L’head-up display fornisce le informazioni più importanti senza distrarre il conducente e riducendo lo stress. Le quattro sospensioni a ruote indipendenti e gli ammortizzatori variabili variano lo smorzamento a seconda del peso del carico.

Il nuovo Fiat Scudo sarà disponibile in quattro configurazioni (Furgone, Furgone Crew Cab, Cabinato con cassone e Combi M1) e tre livelli di allestimento (Easy, Business e Lounge) e quattro motori diesel in aggiunta al propulsore elettrico. Quest’ultimo vanterà una potenza di 136 CV. I propulsori diesel sono i seguenti: 1,5 litri da 102 o 120 CV con cambio manuale a 6 marce, 2,0 litri da 145 CV con cambio manuale o automatico da 8 marce e 177 CV, abbinato al cambio automatico.

Luigi Ciamburro

Giornalista con la passione dei motori dal 2008. Classe 1980, laureato in Lettere moderne con indirizzo pubblicista.

Recent Posts

Motorsport, in atto l’incredibile cambiamento: fino a poco fa era impensabile

Finalmente nel motorsport sembra essere in atto un cambiamento più che incredibile: fino a poco…

5 ore ago

Fiat fa rinascere l’amata Ape Car, ma non si chiamerà più così: foto del nuovo modello

La casa italiana presenta un mezzo molto simile all'Ape. Ecco come è fatto e come…

11 ore ago

Basta elettrico, si torna a benzina: la decisione tutta italiana è clamorosa

Questa azienda fa un dietro-front clamoroso. Qualcuno la seguirà presto?  Un noto marchio italiano, celebre…

13 ore ago

Gli ritirano la patente un quarto d’ora dopo averla presa: l’assurdo gesto di questo giovane

Sembra inventato ma è tutto vero. Ha perso la patente poco dopo averla presa, una…

15 ore ago

Addio Cina, BYD diventa europea: ora non ce n’è per nessuno | Concorrenza distrutta

Il marchio cinese BYD Auto vuole abbattere la concorrenza delle auto elettriche non solo a…

17 ore ago

Ferrari, Leclerc gela tutti: “Sappiamo come migliorare la SF-25, ma purtroppo…”

Lelcerc rivela qualcosa di molto sensibile sulla Ferrari che corre quest'anno. Il discorso è semplice:…

19 ore ago