Auto

Nuovo Fiat Scudo: motorizzazioni e allestimenti del veicolo commerciale

Ordinabile il nuovo Fiat Scudo, il veicolo commerciale best seller del marchio italiano. Disponibile con un’ampia gamma motori.

Fiat Scudo (media press)

Il nuovo Fiat Scudo è pronto per l’ordine, disponibile anche in versione elettrica, oltre che con motore diesel di ultima generazione. Sarà il secondo veicolo commerciale di casa Fiat, dopo l’E-Ducati, ad essere spinto in modalità “green”, ma a contrassegnare questo mezzo sarà la capacità di rivelarsi versatile ai mille usi ed esigenze della clientela.

Ad attirare l’attenzione sarà soprattutto la versione elettrica che guarda al futuro, con un’autonomia di 330 km nel ciclo combinato, perfetto per gli spostamenti in aree metropolitane e zone periferiche. Il pacchetto motore sarà costituito da due taglie di batterie da 50 e 75 kWh, con tempi di ricarica in soli 45 minuti per arrivare all’80% del potenziale. La capacità di carico resta il punto forte del nuovo Fiat Scuso, sia elettrico che diesel, e raggiunge i 6,6 metri cubi, con una capacità di traino di 1 t e un carico utile oltre 1 t.

LEGGI ANCHE >>> Auto Elettriche, un’alternativa per la ricarica: il progetto Arena del Futuro

Caratteristiche del nuovo Scudo

Fiat Scudo (media press)

Capace di garantire massimo comfort, con posizione di guida simile a quella di un’auto e insonorizzazione di alto livello, sa adattarsi a tutte le esigenze grazie anche alle dimensioni compatte: lunghezza inferiore ai 5 metri e altezza di 1,9 metri per la versione base. L’head-up display fornisce le informazioni più importanti senza distrarre il conducente e riducendo lo stress. Le quattro sospensioni a ruote indipendenti e gli ammortizzatori variabili variano lo smorzamento a seconda del peso del carico.

Il nuovo Fiat Scudo sarà disponibile in quattro configurazioni (Furgone, Furgone Crew Cab, Cabinato con cassone e Combi M1) e tre livelli di allestimento (Easy, Business e Lounge) e quattro motori diesel in aggiunta al propulsore elettrico. Quest’ultimo vanterà una potenza di 136 CV. I propulsori diesel sono i seguenti: 1,5 litri da 102 o 120 CV con cambio manuale a 6 marce, 2,0 litri da 145 CV con cambio manuale o automatico da 8 marce e 177 CV, abbinato al cambio automatico.

Luigi Ciamburro

Giornalista con la passione dei motori dal 2008. Classe 1980, laureato in Lettere moderne con indirizzo pubblicista.

Recent Posts

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

3 settimane ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

4 settimane ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

4 settimane ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

4 settimane ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

4 settimane ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

4 settimane ago