Auto

Auto senza revisione, leggerezza da non commettere: le multe sono ingenti

Chi possiede un’automobile deve prestare particolare attenzione a quando effettuare la revisione: le sanzioni sono molto salate

Auto senza collaudo, leggerezza da non commettere: multe salatissime (Getty)

Auto e revisione, dimenticarsene può diventare un problema serio. Va fatta dopo quattro anni dall’immatricolazione del veicolo, e poi ogni due successivi. Come gli automobilisti sanno, i controlli in merito sono molto rigidi. Difficilmente, infatti, le forze dell’ordine “chiudono un occhio” a riguardo. Il motivo è che la revisione (o collaudo) riguarda direttamente la sicurezza del veicolo e la sua piena efficienza, anche per quanto riguarda le emissioni inquinanti.

In sostanza, un veicolo non revisionato è considerato non sicuro non solo per chi lo guida, ma per tutta la comunità. Un principio che guarda direttamente alla Costituzione, e per questo inderogabile. Chiunque deve fare la revisione alla propria auto, ha tempo per tutto il mese della scadenza. Quindi non è necessario rispettare la data di immatricolazione: se la vettura è stata immatricolata il 1 marzo 2020 e successivi, c’è tempo per revisionarla fino al 31 marzo del 2024.

Leggi anche – Multe Auto, una brutta abitudine ora può costare cara

Controllo polizia (Foto: Getty Images)

Revisione auto: cosa va incontro chi la dimentica. Sanzioni salatissime

E lo stesso ogni due anni successivi. Le scadenze per la revisione possono essere controllate direttamente dal libretto di circolazione, oppure sul portale Aci. Le sanzioni sono rigide e molto severe: si va da una multa di 169 euro (se la data è appena scaduta) fino a 680 euro se si arriva a un anno. Gli importi si raddoppiano senza appello per ogni anno di collaudo omesso. E non solo, perché le forze dell’ordine sono obbligate a disporre il divieto di circolazione fino a quando non si effettua la revisione. In pratica, una vettura senza collaudo non può circolare per nessun motivo.

Non scatta il sequestro fisico, ma solo amministrativo. Tuttavia, se un’auto sequestrata viene sorpresa in circolazione, la multa arriva a ben 7.993 euro e un fermo di altri tre mesi inderogabile. La revisione auto ha un costo: si paga 45 euro se viene fatta alla Motorizzazione Civile, oppure 66.88 euro se ci si rivolge alle officine autorizzate, che ovviamente dovranno aggiornare il libretto di circolazione.

Giovanni Scotto

Recent Posts

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

1 settimana ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 settimane ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

2 settimane ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

2 settimane ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

2 settimane ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

2 settimane ago