Valentino Rossi (©LaPresse)
Brivio racconta dei retroscena sulla trattativa che portò Valentino Rossi a lasciare Honda per Yamaha nel 2004.
L’arrivo di Valentino Rossi nel 2004 ha rappresentato una grande svolta per Yamaha. La casa di Iwata non trionfava nella top class del Motomondiale dal 1992 e il pesarese l’ha riportata al successo.
Sono stati quattro i titoli conquistati insieme: 2004, 2005, 2008 e 2009. L’approdo del Dottore e dei tecnici che lo hanno seguito dalla Honda hanno dato un grande aiuto al team, capace di vincere il mondiale piloti anche con Jorge Lorenzo per tre volte. Sono serviti poi sei anni per rivedere il marchio dei tre diapason ai vertici MotoGP, con Fabio Quartararo nel 2021.
LEGGI ANCHE -> Valentino Rossi, la madre Stefania svela una frase mai detta al campione
Davide Brivio, colui che si spese in prima persona per strappare Rossi alla Honda, in un’intervista a Motorsport.com ha raccontato un retroscena su quella trattativa: «All’inizio Yamaha non voleva ingaggiare Valentino, perché c’era chi sosteneva che che in caso di vittoria tutti avrebbero pensato che fosse merito suo e che se non avesse vinto sarebbe stato colpa della moto. Ma nel giugno 2003 è arrivato Masao Furusawa come leader del progetto e ha convinto il presidente Yamaha a ingaggiarlo».
Brivio, che ai tempi era team manager Yamaha, è stato ovviamente felice che l’operazione si sia concretizzata. Le negoziazioni non furono affatto semplici, anche perché c’erano vari aspetti da discutere. Rossi voleva portare con sé determinati uomini della sua squadra Honda. Inoltre, c’era il lato economico: «All’inizio le richieste del suo manager erano sproporzionate – ammette Brivio – ma poi abbiamo raggiunto un accordo. Penso che con ciò che Yamaha è riuscita a vendere in seguito ha recuperato l’investimento effettuato».
Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…
Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…
Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…
Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…
La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…
Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…