Moto GP

MotoGP, Stoner dà un consiglio ai piloti: le dichiarazioni da “custodire”

Casey Stoner ha vinto due titoli mondiali con due costruttori diversi. L’australiano svela uno dei segreti per vincere il campionato Top Class.

Casey Stoner (Foto LaPresse)

Per vincere nel Motomondiale occorre il binomio perfetto tra pilota e pacchetto moto. Casey Stoner di titoli iridati MotoGP ne ha vinti due, uno con Ducati e l’altro con la Honda, segno evidente che ha saputo adattarsi a due prototipi diversi con gli stessi risultati trionfali. In un’epoca dove anche un paio di decimi sul giro possono stabilire chi vince e chi no, molti piloti chiedono costantemente dei miglioramenti tecnici per tenere il passo della concorrenza.

Non è di questa filosofia Casey Stoner, che ritiene poco opportune le continue richieste dei colleghi al reparto ingegneristico. Se c’è la stoffa del fuoriclasse è questa a recitare un ruolo di primo piano, la competitività di una moto passa in secondo piano. E l’abbiamo visto ad esempio con Marc Marquez, che in diverse stagioni ha colmato il gap della sua RC213V con il talento innato. Inoltre tanti piloti hanno cambiato team con esiti disastrosi: ad esempio è il caso di Valentino Rossi quando è passato da Yamaha a Ducati, o di Jorge Lorenzo, quando ha lasciato Ducati per trasferirsi in Honda. Non è stato così per Casey Stoner.

Leggi anche -> MotoGP, quante cadute nel 2021: il primato a un ex campione del mondo

Stoner e il rapporto con la moto

Casey Stoner (©Getty Images)

L’australiano ha vinto il Mondiale nella sua seconda stagione in MotoGP, dopo un esordio con la LCR di Lucio Cecchinello. Nel 2011 è stato ingaggiato da HRC e ha trionfato al debutto con la nuova moto. “La moto va guidata come desidera, bisogna fare il possibile con l’assetto e lo stile di guida per adattarsi alle situazioni. Ho lasciato libera la mia moto, con la mia guida. Le sensazioni del mio corpo erano tali che la moto potesse muoversi come voleva“.

Per Casey Stoner non esiste il concetto di domare la moto, anzi, per lui deve succedere il contrario. “Molti piloti cercano qualcosa che funzioni esattamente come vogliono – ha detto a DAZN -. Invece io sono sempre stato pronto ad adattarmi. Non avevo l’orgoglio che la moto si adattasse a me, era il contrario“.

Luigi Ciamburro

Giornalista con la passione dei motori dal 2008. Classe 1980, laureato in Lettere moderne con indirizzo pubblicista.

Recent Posts

Compra l’auto che gli hanno rubato senza saperlo: la paradossale storia dall’Inghilterra

Una storia che farebbe ridere se non fosse tragica. Non l'aveva riconosciuta: glie l'hanno venduta…

2 ore ago

Ferrari, basta con il passato: comincia una nuova era

L'alba di una nuova era inizia per la casa Ferrari: il marchio ha fatto meraviglie,…

8 ore ago

Hyundai, nuova architettura per una ricarica completa in meno di 20 minuti: i modelli equipaggiati

Hyundai ha cambiato per sempre il modo in cui usiamo le auto elettriche. Ecco come…

10 ore ago

Follia Mark Zuckerberg per la moglie: commissiona Porsche personalizzata, ora è un’auto mai vista prima

Mark Zuckerberg è uno degli uomini più ricchi del mondo. Vi siete mai chiesti cosa…

13 ore ago

Torna la storica Fiat 1500: ecco come si presenta il modello 2025

Ricordi questo storico modello italiano? Potrebbe tornare in queste vesti!  Ci sono automobili che lasciano…

14 ore ago

“Solo davanti all’avvocato”: la Polizia Stradale non può farti più nulla se ti becca così

In un caso soprattutto, devono informarti della possibilità di chiamare l'avvocato. Altrimenti non possono farti…

16 ore ago