Auto

Bermat GT-Pista, la nuova supercar: che potenza e il peso stupisce

Bermat, marchio di Rovereto, ha realizzato la sua prima supercar. Si chiama GT-Pista e rispecchia la tradizione racing del “made in Italy”.

Bermat GT-Pista (Foto Facebook)

La nuova supercar Bermat GT-Pista è il primo modello della neonata casa automobilistica italiana. Presentata in anteprima al Museo dell’Automobile di Torino, questa vettura sportiva dal Dna racing nasce grazie anche alla collaborazione con JAS Motorsport, azienda specializzata nella progettazione e realizzazione di automobili sportive.

Il marchio Bermat nasce dalle iniziali del suo fondatore, Matteo Bertezzolo, che ha ideato insieme all’azienda milanese una supercar da 400 CV e 985 kg di peso. Entro la prima metà del 2022 inizierà la commercializzazione per la versione “pistaiola”, a seguire ci saranno unità omologate per l’uso stradale, con motore endotermico o elettrico, per una produzione di 10 esemplari all’anno che avranno un costo approssimativo di 200.000 Euro. L’obiettivo è realizzare auto stradali con caratteristiche da corsa.

LEGGI ANCHE >>> Lancia Ypsilon in promozione: offerte e prezzi fino al 31 dicembre

Le caratteristiche della Bermat GT-Pista


Bermat GT-Pista è realizzata sulla piattaforma T-MM (tecnologia micro-modulare) brevettata dal costruttore friulano, che permette di realizzare modelli artigianali senza limitazioni di costo e di tempi di realizzazione. Inoltre consente al cliente di scegliere il livello di personalizzazione, con possibilità di configurare anche il passo della vettura e di installare diversi tipi di motorizzazione.

Lunga circa 4,50 metri, larga 2 metri e alta poco più di 1,20 metri, con un passo di 2,60 metri, sarà spinta da un motore 4 cilindri sovralimentato 2.0 di cilindrata di derivazione Honda Civic Typer-R. Cambio sequenziale a 6 marce, trazione posteriore, sterzo servoassistito elettricamente, freni con sistema ABS racing, dischi anteriori autoventilati sono solo alcune delle peculiarità di questo modello “made in Italy”.

Il cruscotto ha una strumentazione con schermo LCD da 12″ con grafica personalizzabile. Gli interni sono essenziali e l’alto livello di personalizzazione sarà applicabile sia all’abitacolo sia alla carrozzeria, consentendo una vasta scelta di colori e livree.

Luigi Ciamburro

Giornalista con la passione dei motori dal 2008. Classe 1980, laureato in Lettere moderne con indirizzo pubblicista.

Recent Posts

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

1 settimana ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 settimane ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

2 settimane ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

2 settimane ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

2 settimane ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

2 settimane ago