Auto

Huawei Aito M5: autonomia, prezzo e dotazioni della prima Auto Elettrica

Huawei Aito M5 inaugura l’impegno del produttore di smartphone nel mondo delle auto in collaborazione con il marchio Seres.

Huawei Aito M5 (media press)

Aito M5 nasce dalla collaborazione di due marchio affermati come l’azienda automobilistica cinese Seres e il produttore di smartphone Huawei. Aito, acronimo di ‘Adding Intelligence to Auto’, è il nuovo brand fondato da entrambi i colossi che ha realizzato la prima vettura di serie. Non si tratta di una vettura completamente progettata e ridisegnata, ma di una rivisitazione della Seres SF5 con alcune modifiche che la rendono un nuovo modello.

A cominciare dal frontale che ospita una griglia e un paraurti ridisegnati, oltre al design radicalmente inedito di portiere e finestrini. Diverso anche l’abitacolo interno con sistemi di tecnologia fortemente all’avanguardia. Al centro della plancia spicca lo schermo touch da 15,6 pollici, sistema di assistenza vocale, navigatore satellitare connesso alla rete progettati direttamente da Huawei, diversi sensori radar a ultrasuoni per rendere automatizzata la guida.

LEGGI ANCHE >>> Volkswagen Golf, infotainment e comandi vocali si aggiornano: le novità

Le peculiarità della Aito M5

Huawei Aito M5 (media press)

Aito M5 ha una lunghezza di 4,77 metri e un passo di 2,88 metri. Viene spinta da un motore ibrido plug-in costituito dal quattro cilindri 1.5 turbo benzina che qui ha la sola funzione di ricaricare la batteria da 200 kWh dell’unità elettrica quando necessario. Dotata di trazione integrale è in grado di erogare una potenza di 430 CV e di scattare da 0 a 100 km/h in 4,4 secondi. Secondo i dati ufficiali può superare i 1.000 km di autonomia. Disponibile anche una versione a trazione posteriore e una versione Performance con una potenza pari a 496 CV.

I primi esemplari dell’Aito M5 arriveranno sul mercato cinese nella primavera del 2022. Il listino prezzi parte da 250.000 yuan, ossia circa 34.600 euro per la versione a trazione posteriore, fino a 280.000 yuan (39.000 euro) per quella a trazione integrale. Per la più accessoriata il listino raggiunge i 320.000, ossia circa 44.000 euro.

Luigi Ciamburro

Giornalista con la passione dei motori dal 2008. Classe 1980, laureato in Lettere moderne con indirizzo pubblicista.

Recent Posts

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

1 settimana ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 settimane ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

2 settimane ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

2 settimane ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

2 settimane ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

2 settimane ago