Auto

Huawei Aito M5: autonomia, prezzo e dotazioni della prima Auto Elettrica

Huawei Aito M5 inaugura l’impegno del produttore di smartphone nel mondo delle auto in collaborazione con il marchio Seres.

Huawei Aito M5 (media press)

Aito M5 nasce dalla collaborazione di due marchio affermati come l’azienda automobilistica cinese Seres e il produttore di smartphone Huawei. Aito, acronimo di ‘Adding Intelligence to Auto’, è il nuovo brand fondato da entrambi i colossi che ha realizzato la prima vettura di serie. Non si tratta di una vettura completamente progettata e ridisegnata, ma di una rivisitazione della Seres SF5 con alcune modifiche che la rendono un nuovo modello.

A cominciare dal frontale che ospita una griglia e un paraurti ridisegnati, oltre al design radicalmente inedito di portiere e finestrini. Diverso anche l’abitacolo interno con sistemi di tecnologia fortemente all’avanguardia. Al centro della plancia spicca lo schermo touch da 15,6 pollici, sistema di assistenza vocale, navigatore satellitare connesso alla rete progettati direttamente da Huawei, diversi sensori radar a ultrasuoni per rendere automatizzata la guida.

LEGGI ANCHE >>> Volkswagen Golf, infotainment e comandi vocali si aggiornano: le novità

Le peculiarità della Aito M5

Huawei Aito M5 (media press)

Aito M5 ha una lunghezza di 4,77 metri e un passo di 2,88 metri. Viene spinta da un motore ibrido plug-in costituito dal quattro cilindri 1.5 turbo benzina che qui ha la sola funzione di ricaricare la batteria da 200 kWh dell’unità elettrica quando necessario. Dotata di trazione integrale è in grado di erogare una potenza di 430 CV e di scattare da 0 a 100 km/h in 4,4 secondi. Secondo i dati ufficiali può superare i 1.000 km di autonomia. Disponibile anche una versione a trazione posteriore e una versione Performance con una potenza pari a 496 CV.

I primi esemplari dell’Aito M5 arriveranno sul mercato cinese nella primavera del 2022. Il listino prezzi parte da 250.000 yuan, ossia circa 34.600 euro per la versione a trazione posteriore, fino a 280.000 yuan (39.000 euro) per quella a trazione integrale. Per la più accessoriata il listino raggiunge i 320.000, ossia circa 44.000 euro.

Luigi Ciamburro

Giornalista con la passione dei motori dal 2008. Classe 1980, laureato in Lettere moderne con indirizzo pubblicista.

Recent Posts

“Le auto sono sempre più…”: i nuovi dati sono molto preoccupanti, il prezzo non c’entra nulla

L'analisi sul mercato delle auto degli ultimi anni ha mostrato dati davvero preoccupanti sotto un…

5 ore ago

Le auto elettriche sono 3 volte più pericolose delle termiche: il dettaglio invisibile che le rende così

Dimenticati gli incendi ed i guasti. Il vero problema delle auto elettriche? E' proprio questo. …

11 ore ago

Pesante tonfo di Volkswagen, il marchio tedesco è in forte difficoltà: il motivo

La famosa casa automobilistica tedesca è in grande difficoltà nel corso degli ultimi mesi. Quali…

13 ore ago

Fiat, operaio italiano in Serbia rivela un’oscura verità: da brividi

Racconto da brividi di un operaio italiano. L'oscura realtà dietro gli stabilimenti del marchio.  Tutti…

16 ore ago

Renault già dimentica Austral, ha pronto il nuovo SUV: come si chiamerà

Arriva il nuovo SUV di grandi dimensioni Renault. Il nome è un capolavoro di storia…

17 ore ago

Guidava e controllava il suo bimbo così: la Polizia la becca e le fa una sonora multa

Guidare in questo modo non è certo un comportamento saggio per un automobilista. Specie per…

19 ore ago