Auto

Auto, multe per i sorpassi: l’ingenuità che può costare un’ammenda ingente

Il codice della strada è molto severo sui sorpassi. Bisogna fare attenzione perché è facile prendere delle multe spesso molto salate

Auto, multe per i sorpassi: l’ingenuità da non fare mai (Getty)

Il codice della strada è molto severo per quanto riguarda la regolamentazione dei sorpassi. Chiaramente legati alla velocità e all’accelerazione, sono una delle cause principali di incidenti. Purtroppo, spesso vengono effettuati in modo azzardato se non del tutto scorretto. Per questo motivo la normativa è severa, e di conseguenza le multe per chi trasgredisce. E’ ovvio che il limite di velocità è una prerogativa della guida sicura, e per questo i sorpassi andrebbero effettuati solo se necessari. In autostrada si può fare soltanto sulla corsia di sinistra, che in tanti dimenticano che serve soltanto ai sorpassi.

Per quanto riguarda tutti gli altri tipi di strade, non essendoci una corsia dedicata è obbligatorio effettuarli sempre sulla sinistra e solo se ci sono le possibilità materiali. E’ sempre vietato il sorpasso a destra, anche quando si è alla guida di mezzi a due ruote. Ovviamente, quando è vietato dagli appositi segnali non va fatto in nessun caso e nessun motivo. Allo stesso modo, quando la striscia bianca che divide a metà la carreggiata è continua o doppia, il sorpasso è assolutamente vietato. Al di fuori di essa nel caso di singola striscia continua, e sempre quando questa è doppia.

Leggi anche – Auto senza revisione, leggerezza da non commettere: le multe sono ingenti

Multe e sorpassi: i divieti sono tanti. La cosa che non può sfuggire

Il sorpasso è vietato anche in alcuni casi, pur non in presenza dei segnali: quando non c’è spazio sufficiente o non c’è la visibilità necessaria. E’ sempre vietato negli incroci non regolati e se il comportamento del veicolo precedente non lo consente, ad esempio se sta facendo a sua volta un sorpasso o se sta facendo attraversare i pedoni. E’ molto facile commettere delle ingenuità che possono costare caro: vale a dire sorpassare quando non ci sono divieti evidenti, ma in realtà mancano le condizioni. Un altro esempio è sorpassare un veicolo che ha attivato gli indicatori di direzione di sinistra.

Altro divieto tipico è quello di sorpasso al tram nella corsia sinistra della carreggiata. I sorpassi vietati sono ovviamente fonte di grande pericolo: per questo le multe sono molto salate. Si parte dai 41 ai 168 euro e 2 punti sulla patente. Se il sorpasso è fatto dove espressamente vietato si passa dagli 80 ai 308 euro, e da 2 a 5 punti di decurtazione. Attenzione perché in caso di ripetizione dell’infrazione nel giro di 2 anni è prevista la sospensione della patente da uno a tre mesi. Per i sorpassi più pericolosi le multe sono molto salate: si arriva a 1.272 euro di sanzione massima e il ritiro della patente.

Giovanni Scotto

Recent Posts

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

3 settimane ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

4 settimane ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

4 settimane ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

4 settimane ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

4 settimane ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

1 mese ago