Charles Leclerc (Ansa Foto)
Charles Leclerc, un giudizio piuttosto netto quello “emesso” da chi la Formula 1 la conosce molto bene
Bernie Ecclestone, ex patron della F1, vanta una grande esperienza nel mondo del circus. Spesso le sue parole non passano decisamente sottotraccia come accaduto con le recenti dichiarazioni rilasciate al quotidiano elvetico Blick.
Un’analisi quasi ad ampio spettro, e sui temi più caldi che ha lasciato in eredità il campionato conclusosi poche settimane fa. Non poteva mancare, dunque, un giudizio sulla Ferrari con Sainz, che ha chiuso la sua prima stagione alla Ferrari con il quinto posto nel mondiale, davanti al compagno di squadra e dietro solo ai piloti di Mercedes e Red Bull.
“A Maranello molti sono sorpresi che nel 2021 Carlos sia riuscito a battere il compagno di squadra“, ha dichiarato Ecclestone che ha poi definito Leclerc “un pilota ottimo ma nulla di più“. Un giudizio piuttosto ontano da quello di altri addetti ai lavori che ritengono il monegasco un fuoriclasse, un talento puro in grado di ambire a grandi traguardi alla stregua di chi, attualmente, sta dominando il Mondiale.
LEGGI ANCHE >>> Charles Leclerc, ammissione a sorpresa: “E’ merito suo”
L’ex patron della Formula 1 ha voluto focalizzarsi anche sul mondiale concluso, con la rocambolesca vittoria di Verstappen. Ecclestone ha spiegato la mossa che avrebbe potuto fare la Mercedes per salvaguardare Hamilton. “Bastava fermare la monoposto di Valtteri Bottas, ci avevo pensato anch’io, sarebbe stata una mossa intelligente” le parole di Bernie che ha anche spiegato come “in pista sarebbe rimasta la Safety Car e mai sarebbe ripartita la gara, con nessuna modifica sul risultato“.
Ecclestone, però, ha messo nel mirino anche Michael Masi, il direttore di gara molto criticato durante la stagione, soprattutto nell’ultimo Gran Premio. “Ci sarebbe stato un fantastico finale se avesse interrotto la gara con la bandiera rossa dopo l’incidente di Latifi” ha detto Ecclestone. “I due sfidanti alla ripartenza avrebbero avuto le stesse opportunità nella scelta delle gomme con tre giri tra Lewis e Max di lotta“.
La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…
Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…
Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…
Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…
Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…
La nuova Renault Clio sembra essersi completamente trasformata: adesso sì che fa davvero impressione, novità…