Auto

Udelv Transporter, il veicolo a guida autonoma per le consegne: i dettagli

Udelv ha svelato Transporter, il suo veicolo elettrico e a guida autonoma progettato appositamente per le consegne. I dettagli.

(Media press)

In futuro vedremo tra le strade sempre più mezzi elettrici e senza conducente svolgere servizi e mansioni di vario genere. Tra i principali e di cui già in questi anni abbiamo potuto vederne alcuni in attività, figurano quelli per le consegne di beni o articoli acquistati online. Ed è in questo contesto che si inserisce l’azienda americana Udelv, che in occasione del CES di Las Vegas ha presentato Transporter, il suo veicolo elettrico e a guida autonoma realizzato in risposta a due esigenze attuali: la carenza di conducenti e l’elettrificazione della flotte dei mezzi a disposizione delle imprese.

LEGGI ANCHE >>> Seat presenta Diana, l’Auto a guida autonoma: caratteristiche del prototipo

Udelv Transporter, autonomia e caratteristiche

(Media press)

Innanzitutto, il Transporter si basa sul sistema a guida autonoma Mobileye Drive, sviluppato dall’omonima azienda e alimentato da una centralina apposita. Inoltre, si serve di una serie di fotocamere, lidar e radar, necessari per gli spostamenti senza conducente, e, per implementare rapidamente il veicolo su larga scala, la stessa azienda ha integrato una mappa del mondo aggiornabile dagli stessi utenti che lo utilizzano, denominata “Road Experience Management”, sviluppata sempre da Mobileye.

All’esterno, invece, il Transporter è caratterizzato principalmente dall’assenza di cabina e dalle sue dimensioni compatte, ma sufficienti a trasportare oltre 900 kg di carico di oggetti di qualsiasi genere, come alimenti, ricambi Auto e persino forniture mediche. A questo proposito, lo spazio per contenere i pacchi è automatizzato, sostituibile e modulare – quindi regolabile in base alle varie esigenze – e progettato specificatamente per la consegna autonoma. Inoltre, tra le sue peculiarità più importanti, figura l’autonomia che oscilla tra i 250 e i 480 km con una ricarica a seconda della batteria di cui è dotata, e che le consente di effettuare fino ad un massimo di 80 fermate per corsa.

Francesco De Vincenzo

Recent Posts

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

1 settimana ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 settimane ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

2 settimane ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

2 settimane ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

2 settimane ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

2 settimane ago