Categories: Auto

Stellantis, accordo con Amazon: i dettagli della partnership

Amazon e Stellantis collaborano per sviluppare esperienze connesse customer-centric su milioni di veicoli, contribuendo ad accelerare la trasformazione del software di Stellantis

Auto, accordo Stellantis-Amazon: il progetto è innovativo (Getty)

Amazon e Stellantis firmano un importante e innovativo accordo di collaborazione: il progetto riguarda l’implementazione di software nelle auto. La piattaforma si chiama Stla SmartCockpit, e sarà il nuovo abitacolo digitale. Il progetto sarà avviato nel 2024. Stellantis si allea con Amazon, scelto come provider cloud preferito per le piattaforme di veicoli. Si va a concretizzare la nuova visione a lungo termine incentrata sul software.

Ma l’accordo è più ampio: nel 2023, Amazon espanderà ancora di più la sua rete di consegna sostenibile diventando il primo cliente commerciale del nuovo veicolo elettrico a batteria Ram ProMaster di Stellantis. Si tratta, quindi, di una serie di accordi globali e pluriennali. La nuova intesa favorirà la transizione nell’ambito della mobilità verso un futuro sostenibile e reso più efficiente dall’impiego di software. L’intesa tra i due colossi permetterà a Stellantis di accelerare la sua trasformazione in azienda tecnologica di mobilità sostenibile.

Leggi anche – Lamborghini Huracan EVO con Amazon Alexa: le funzioni previste

(Stellantis media press)

Amazon e Stellantis, c’è l’accordo: i dettagli del nuovo progetto

Insieme, le due società daranno vita a una suite di prodotti e servizi che si integrerà con la vita digitale dei clienti. “La collaborazione con Amazon è parte integrante della roadmap di crescita delle nostre capacità. Basata sia sullo sviluppo di competenze interne. Anche su collaborazioni con i maggiori leader tecnologici. Questa partnership apporterà conoscenze significative a una delle nostre piattaforme chiave, STLA SmartCockpit”, ha affermato Carlos Tavares, CEO di Stellantis.

Il nuovo Stla SmartCockpit sarà in funzione su milioni di veicoli a partire dal 2024. La piattaforma si integrerà con le attività digitali dei clienti per creare un’esperienza personalizzata e intuitiva. Questo obiettivo verrà centrato grazie ad applicazioni potenziate dall’intelligenza artificiale che miglioreranno intrattenimento, navigazione, manutenzione del veicolo, assistenza vocale fornita da Alexa, utilizzo di piattaforme di e-commerce e servizi di pagamento forniti da Amazon.

Giovanni Scotto

Recent Posts

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

2 settimane ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 settimane ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

2 settimane ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

2 settimane ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

2 settimane ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

3 settimane ago