MotorSport

Maserati scrive la storia: dal 2023 debutta in Formula E

Maserati ritorna alle competizioni mondiali e dalla stagione 2023 sarà sulla griglia di partenza della Formula E.

Maserati (Foto Ansa)

Dal 2023 Maserati entrerà nel Mondiale Formula E con il beneplacito di Alejandro Agag, ideatore e presidente della categoria elettrica. Per il marchio del Tridente si tratta del ritorno alle competizioni che contano. Basti pensare alla prima vittoria del 1927 ad opera di Ernesto, uno dei fondatori, nel GP di Tripoli, cui seguirono tanti successi in Formula 1, due titoli iridati nel 1954 e 1957. Un ritorno fortemente simbolico e che rispolvera una orgogliosa tradizione italiana, ancor più incisivo visto che entrerà nelle corse elettriche.

Maserati sarà il primo marchio italiano ad entrare in Formula E. Finalmente il tricolore avrà piloti e marchi per cui fare il tifo: da quest’anno Antonio Giovinazzi con la Dragon Penske, dal prossimo la Maserati che annuncerà i suoi piloti nelle prossime settimane. C’è grande entusiasmo da parte di Agag, che da tempo attendeva l’ingresso di un marchio italiano nella celebre competizione. Il Ceo di Maserati Davide Grasso sottolinea come l’elettrico sia il futuro delle quattro ruote e non a caso dal 2025 tutti i modelli del Tridente avranno l’opzione elettrica.

Maserati guarda al futuro

Maserati: 800 MLN di investimento, per il “Tridente” il futuro è elettrico! (Foto: Getty)

La Casa modenese ha progetti ambiziosi e starebbe persino pensando di entrare in Formula 1, anche se i tempi non sono ancora maturi per parlarne. L’ingresso in Formula E servirà a “velocizzare il nostro processo di elettrificazione“. A livello sportivo Davide Grasso assicura massimo impegno, per nulla intenzionato ad accontentarsi di un ruolo di comparsa: “Noi ci aspettiamo di essere pronti, magari non di vincere subito, ma di lavorare duro e di metterci nelle condizioni di poter essere presto vincenti”, spiega a ‘La Gazzetta dello Sport’.

LEGGI ANCHE >>> Ferrari, la frase di Binotto è chiara: Leclerc e Sainz sono avvisati

Dal 2023 è prevista un’altra grande novità per il Mondiale di Formula E: l’energia impiegata per la ricarica delle monoposto Gen3 deriverà da soluzioni 100% green come generatori fuel cell alimentati con idrogeno ottenuto dall’eolico o con e-fuel a impatto zero.

Luigi Ciamburro

Giornalista con la passione dei motori dal 2008. Classe 1980, laureato in Lettere moderne con indirizzo pubblicista.

Recent Posts

Stellantis, con Filosa tornano i diesel: il modello di motore a cui si pensa

Il cambio al vertice di Stellantis fa spazio ad una nuova politica aziendale. Via Tavares,…

2 ore ago

Bollo auto 2026, confusione e tristezza tra gli italiani: le nuove regole complicano tutto

Ci sono importanti novità sul bollo auto del prossimo anno. Cambieranno, infatti, diverse regole, le…

4 ore ago

Ti fai male, non ti risarciscono e ti fanno anche la multa: il nuovo art. 190 non lascia scampo

Il Codice della Strada è molto chiaro sotto questo aspetto. Ecco l'articolo che potrebbe non…

14 ore ago

Milioni di freni a mano si stanno rovinando e e la colpa è di chi guida: l’errore comunissimo

Il tuo freno a mano è a rischio se usi questi metodi. Cerca di essere…

20 ore ago

Ferrari tradita nel momento più difficile: nessuno se lo sarebbe mai aspettato

Un cambiamento assurdo sconvolge Ferrari, nemmeno questa storica figura è stata fedele fino in fondo. …

1 giorno ago

Stabilimento storico chiude dopo 59 anni: la notizia fa malissimo

Uno storico stabilimento di una nota casa automobilistica starebbe per chiudere i battenti dopo quasi…

1 giorno ago