MotorSport

Maserati scrive la storia: dal 2023 debutta in Formula E

Maserati ritorna alle competizioni mondiali e dalla stagione 2023 sarà sulla griglia di partenza della Formula E.

Maserati 11-01-2022 Maserati 11-01-2022
Maserati (Foto Ansa)

Dal 2023 Maserati entrerà nel Mondiale Formula E con il beneplacito di Alejandro Agag, ideatore e presidente della categoria elettrica. Per il marchio del Tridente si tratta del ritorno alle competizioni che contano. Basti pensare alla prima vittoria del 1927 ad opera di Ernesto, uno dei fondatori, nel GP di Tripoli, cui seguirono tanti successi in Formula 1, due titoli iridati nel 1954 e 1957. Un ritorno fortemente simbolico e che rispolvera una orgogliosa tradizione italiana, ancor più incisivo visto che entrerà nelle corse elettriche.

Maserati sarà il primo marchio italiano ad entrare in Formula E. Finalmente il tricolore avrà piloti e marchi per cui fare il tifo: da quest’anno Antonio Giovinazzi con la Dragon Penske, dal prossimo la Maserati che annuncerà i suoi piloti nelle prossime settimane. C’è grande entusiasmo da parte di Agag, che da tempo attendeva l’ingresso di un marchio italiano nella celebre competizione. Il Ceo di Maserati Davide Grasso sottolinea come l’elettrico sia il futuro delle quattro ruote e non a caso dal 2025 tutti i modelli del Tridente avranno l’opzione elettrica.

Maserati guarda al futuro

Maserati: 800 MLN di investimento, per il “Tridente” il futuro è elettrico! (Foto: Getty)

La Casa modenese ha progetti ambiziosi e starebbe persino pensando di entrare in Formula 1, anche se i tempi non sono ancora maturi per parlarne. L’ingresso in Formula E servirà a “velocizzare il nostro processo di elettrificazione“. A livello sportivo Davide Grasso assicura massimo impegno, per nulla intenzionato ad accontentarsi di un ruolo di comparsa: “Noi ci aspettiamo di essere pronti, magari non di vincere subito, ma di lavorare duro e di metterci nelle condizioni di poter essere presto vincenti”, spiega a ‘La Gazzetta dello Sport’.

LEGGI ANCHE >>> Ferrari, la frase di Binotto è chiara: Leclerc e Sainz sono avvisati

Dal 2023 è prevista un’altra grande novità per il Mondiale di Formula E: l’energia impiegata per la ricarica delle monoposto Gen3 deriverà da soluzioni 100% green come generatori fuel cell alimentati con idrogeno ottenuto dall’eolico o con e-fuel a impatto zero.

Luigi Ciamburro

Giornalista con la passione dei motori dal 2008. Classe 1980, laureato in Lettere moderne con indirizzo pubblicista.

Recent Posts

Auto segmento E, i 10 migliori modelli sul mercato a maggio 2025

Le auto del segmento E, note anche come "Executive Cars" o "ammiraglie", sono l'emblema del…

10 ore ago

Ford, il CEO Jim Farley evidenzia preoccupanti comportamenti da parte degli acquirenti di auto nuove

La casa automobilistica Ford ha recentemente sollevato preoccupazioni riguardo ai cambiamenti nelle abitudini di acquisto.…

17 ore ago

“Danneggia la tua auto”, se ce l’hai integrato devi spegnerlo: il portafogli ringrazierà

Negli ultimi anni, il settore automobilistico ha assistito a un notevole sviluppo di tecnologie mirate…

18 ore ago

Codice della Strada, annunciate le nuove regole: esultano gli automobilisti

In primavera, l'Italia ha assistito a cambiamenti normativi riguardanti i controlli per la guida sotto…

21 ore ago

“Difetto alla batteria”: auto richiamate immediatamente e rimborso per i proprietari

La recente campagna di richiamo per questo modello di auto ha sollevato preoccupazioni tra i proprietari,…

22 ore ago

Ha fatto la storia e ora è tornata: il modello 2025 della Fiat 128

La Fiat 128 è stata senza dubbio uno dei modelli più iconici della storia automobilistica…

1 giorno ago