(Citroen media press)
Citroen rinnova la gamma C5 Aircross con tante novità, sia sul piano tecnico che estetico. Tutti i dettagli del nuovo Suv.
La C5 Aircross è stata apprezzata dai clienti per le sue caratteristiche di confort e versatilità sin dall’introduzione della prima generazione. Tuttavia, Citroen ne ha lanciato sul mercato una nuova versione, rinnovata sotto vari aspetti all’insegna della modernità.
Tanti gli aggiornamenti con il restyling, a partire dal design, reso più moderno e assertivo, in particolar modo grazie ad un nuovo frontale che rafforza la sua essenza di Suv. Ma il rinnovamento passa anche dagli interni, più confortevoli e tecnologici, equipaggiati con nuove dotazioni. Aumenta poi l’offerta degli allestimenti e delle motorizzazioni, in linea con le nuove richieste del mercato. Senza tralasciare l’aspetto sicurezza, ottimizzata attraverso la disponibilità di un vasto pacchetto di sistemi di assistenza alla guida.
All’esterno, la nuova Citroen C5 Aircross propone una nuova interpretazione degli chevron, che diventano indipendenti separandosi dalle luci diurne. Adesso, si presentano laccati di nero con un contorno cromato, fondendosi gradualmente nei gruppi ottici Led anteriori. Ma in casa Citroen hanno curato altresì l’aspetto aerodinamico, con prese d’aria laterali aperte e funzionali, e nuovi elementi stilistici che conferiscono al veicolo maggiore eleganza e modernità. Completano gli esterni cerchi da 18 pollici diamantati.
LEGGI ANCHE >>> Citroen C3 in promozione: i prezzi e le offerte sui modelli a gennaio 2021
All’interno, invece, la nuova C5 Aircross si dota di un touch pad da 10 pollici, abbinato ad un quadro strumenti digitale da 12,3 pollici interamente personalizzabile, permettendo quindi al conducente di avere tutte le informazioni necessarie sotto i suoi occhi. Rinnovato anche il comfort, con nuovi sedili, riscaldabili e con funzione massaggio per la fila anteriore. Inoltre, presenta una tappezzeria in Alcantara o pelle, a seconda dell’allestimento selezionato.
Per quanto riguarda le motorizzazioni, Citroen ha aggiunto all’offerta tradizionale – benzina e diesel – la versione ibrida plug-in, con autonomia di 55 km e batteria ricaricabile in meno di 2 ore su una wallbox. Infine, secondo i dati forniti dal costruttore, il modello ibrido viaggia fino a 135 km/h in modalità elettrica, disponendo di una coppia di 320 Nm.
Una storia che farebbe ridere se non fosse tragica. Non l'aveva riconosciuta: glie l'hanno venduta…
L'alba di una nuova era inizia per la casa Ferrari: il marchio ha fatto meraviglie,…
Hyundai ha cambiato per sempre il modo in cui usiamo le auto elettriche. Ecco come…
Mark Zuckerberg è uno degli uomini più ricchi del mondo. Vi siete mai chiesti cosa…
Ricordi questo storico modello italiano? Potrebbe tornare in queste vesti! Ci sono automobili che lasciano…
In un caso soprattutto, devono informarti della possibilità di chiamare l'avvocato. Altrimenti non possono farti…