Auto

Renault, importante cambiamento in vista: l’annuncio dell’a.d. De Meo

La Renault annuncia un cambiamento importante in vista: l’amministratore delegato del marchio De Meo lo rivela

La Renault dice addio al motore endotermico. Nessuna vettura della casa francese sarà prodotta con il propulsore a benzina o diesel ed è stato lo stesso amministratore delegato del marchio transalpino, Luca De Meo, a rivelarlo, indicando anche la data del cambiamento epocale. “Renault nel 2030 sarà al 100% elettrica, in Europa”, la frase che toglie ogni possibile dubbio e conferma le intenzioni della casa francese.

De Meo (Ansa foto)

La Renault, quindi, ha optato per un drastico cambiamento, seguendo di fatto gli altri grandi marchi che già avevano annunciato una svolta simile. Eppure De Meo ha indicato delle condizioni affinché questo passaggio totale all’elettrico possa avvenire.

Prezzi accettabili dell’energia elettrica e rete di ricarica idonea” le conditio sine qua non individuate dall’ad di Renault che ha sostenuto come vi sia una sorta di “obbligo nel prendere parte alla transizione che porterà ad emissioni zero l’Europa“. Renault, però, in mancanza delle suddette condizioni, tornerà sui suoi passi e produrrà ancora veicoli con motore endotermico.

Renault, il lavoro sull’elettrico ed il capitolo Dacia

De Meo Ad Renault (Ansa foto)

Lo scenario delineato da Luca De Meo, però, avrà valore solo per la Renault. Discorso completamente diverso, invece, per la Dacia, il marchio rumeno low cost appartenente al gruppo.

Per queste vetture, il motore endotermico andrà in produzione almeno fino al 2035, di fatto fino “all’ultimo momento possibile” per una questione relativa al rapporto qualità prezzo.

LEGGI ANCHE >>> Volkswagen, Opel, Renault e non solo: le nuove Auto in uscita nel 2022

La Renault, però, è già al lavoro da tempo sull’elettrico e molti sono i veicoli del marchio ad emissioni 0 acquistabili. La Twingo e la Zoe hanno anche modelli totalmente elettrici; versioni plug-in Hybrid, invece, per Capture, Megane ed Arkana. La Capture è anche in versione Hybrid, al pari della Clio.

Giovanni Spinazzola

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

4 settimane ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

4 settimane ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

4 settimane ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

2 mesi ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

2 mesi ago