Auto

Assicurazione Auto e scatola nera: quando sarà obbligatoria, c’è la data

Assicurazione auto, Scatola nera obbligatoria. Scatta dal 1 luglio 2022. Ecco come funziona e cosa registra nelle nostre vetture

Assicurazione Auto, quando scatta la scatola nera obbligatoria (Ansa)

Tra qualche mese arriverà un importante cambiamento per quel che riguarda l’assicurazione auto. Tutti i veicoli circolanti, quindi anche camion, bus e furgoni, dovranno avere a bordo una “scatola nera” che registrerà tutto ciò che avviene. Una serie di parametri tecnici che serviranno a spiegare, ad esempio, le dinamiche di un incidente. Si tratta della classica scatola nera che conosciamo per gli aerei. Per quanto riguarda le automobili, il principio è lo stesso. E’ un data recorder che permette di ricostruire tutto quello che la macchina ha fatto in un determinato momento. La “scatola” esiste già da tempo, e viene utilizzata da molte compagnie assicurative, spesso con uno sconto sulla polizza. Serve ad appurare in modo infallibile se un sinistro denunciato c’è stato per davvero.

Assicurazione Auto, scatta un nuovo obbligo: di cosa si tratta

Da poco il Regolamento Europeo 2019/2144 lo ha imposto a tutti, così come la frenata automatica, l’Intelligent Speed Assistance (Isa) che avvisa i conducenti in caso di violazione del limite di velocità e l’inibizione all’avviamento del motore per chi si mette al volante in stato di ebbrezza. Dispositivi che nei prossimi anni dovranno essere di serie su ogni automobile. Per quanto riguarda la scatola nera, l’obbligo arriva a breve: scatterà il 1 luglio del 2022.

Leggi anche – Assicurazione Auto, un obbligo confermato: la direttiva UE fa chiarezza

Non deve essere necessariamente legata alla compagnia assicurativa, ma è scontato che sarà quello il mezzo col quale si monteranno i data record nelle auto. Di fatto, le compagnie assicurative continueranno a proporle assieme a sconti, premiando gli utenti che non fanno incidenti e di conseguenza anche quelli corretti che non “inventano” sinistri per truffare le compagnie. Una pratica oggi ancora molto diffusa in Italia, e che porta a un aumento spesso sconsiderato delle polizze Rca.

Giovanni Scotto

Recent Posts

“Le auto sono sempre più…”: i nuovi dati sono molto preoccupanti, il prezzo non c’entra nulla

L'analisi sul mercato delle auto degli ultimi anni ha mostrato dati davvero preoccupanti sotto un…

7 minuti ago

Le auto elettriche sono 3 volte più pericolose delle termiche: il dettaglio invisibile che le rende così

Dimenticati gli incendi ed i guasti. Il vero problema delle auto elettriche? E' proprio questo. …

6 ore ago

Pesante tonfo di Volkswagen, il marchio tedesco è in forte difficoltà: il motivo

La famosa casa automobilistica tedesca è in grande difficoltà nel corso degli ultimi mesi. Quali…

8 ore ago

Fiat, operaio italiano in Serbia rivela un’oscura verità: da brividi

Racconto da brividi di un operaio italiano. L'oscura realtà dietro gli stabilimenti del marchio.  Tutti…

11 ore ago

Renault già dimentica Austral, ha pronto il nuovo SUV: come si chiamerà

Arriva il nuovo SUV di grandi dimensioni Renault. Il nome è un capolavoro di storia…

12 ore ago

Guidava e controllava il suo bimbo così: la Polizia la becca e le fa una sonora multa

Guidare in questo modo non è certo un comportamento saggio per un automobilista. Specie per…

14 ore ago