Moto GP

MotoGP, Bastianini primo nei Test a Sepang: i tempi dell’ultima giornata

La prima sessione di test a Sepang si è conclusa, la MotoGP pronta a volare al Mandalika Circuit per la prima volta nella storia.

La seconda e ultima giornata di test MotoGP a Sepang si chiude con un giovane pilota italiano in testa alla classifica: Enea Bastianini piazza un ottimo 1’58″131 che equivale al nuovo record di pista non ufficiale, dal momento che Dorna prende in considerazione solo i riferimenti cronometrici dei Gran Premi.

Enea Bastianini (Getty Images)

Il pilota del team Gresini Racing ha lavorato sul time attack nelle prime ore del mattino, quando le temperature più fresche dell’asfalto malese permettono una migliore aderenza e un giro al limite. Nel finale la pioggia ha condizionato l’assalto al tempo degli altri piloti, che hanno preferito non prendere rischi nonostante la pista si sia asciugata velocemente grazie alle alte temperature. Un buon inizio per Bastianini che trova subito un ottimo feeling con la Ducati GP21 già provata lo scorso novembre a Jerez.

La top-10 della seconda giornata di Test MotoGP

Aleix Espargaro (Getty Images)

Nella seconda giornata fanno un passo avanti le Ducati, ma il dato da confermare è la velocità di Aleix Espargarò, che chiude con il secondo tempo. Il pilota Aprilia ha potuto approfittare dello shakedown, girando lo scorso mercoledì mentre gli altri colleghi ufficiali erano in attesa del week-end. Il catalano della Casa di Noale conclude a soli 26 millesimi dal romagnolo della Gresini. Sul podio immaginario sale Jorge Martin con la GP22 del team Pramac Racing a 112 millesimi.

LEGGI ANCHE – Marquez, pericolo scampato: “E’ stata una delle possibilità

Alex Rins e Suzuki confermano il buon inizio: quarto crono per lo spagnolo in sella alla GSX-RR, mentre il suo compagno di box Joan Mir termina fuori dai primi dieci. 5° Maverick Vinales che più di ogni altro pilota ha sfruttato questa settimana malese per compiere ben cinque giornate di test, compreso un test privato nella giornata di giovedì.

LEGGI ANCHE – Valentino Rossi, il Test con l’Audi può saltare: il motivo

A chiudere la top 10 ci pensano Pecco Bagnaia, che fa un bel passi avanti rispetto al giorno precedente. Il vice campione ha preferito focalizzare l’attenzione sulle novità portare da Borgo Panigale, tra cui la nuova specifica del motore e un nuovo pacchetto aerodinamico che rappresentano un’evoluzione senza stravolgimenti della già ottima base 2021. 7° Fabio Quartararo davanti a Marc Marquez, Johann Zarco e Pol Espargarò. Da notare che i primi dieci sono raccolti in meno di tre decimi di secondo.

La classe regina adesso prepara i bagagli per mettersi in viaggio verso l’Indonesia. Dall’11 al 13 febbraio si tornerà a girare per una seconda sessione di test preseason, l’ultima prima dell’inizio del Mondiale. Sarà la prima volta sul nuovo Mandalika Circuit.

Luigi Ciamburro

Giornalista con la passione dei motori dal 2008. Classe 1980, laureato in Lettere moderne con indirizzo pubblicista.

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

4 settimane ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

4 settimane ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

4 settimane ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

2 mesi ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

2 mesi ago