Moto GP

Stoner ammette: “Valentino Rossi e Marquez non ne risentono”

Stoner ha esposto una differenza rispetto a Valentino Rossi e Marquez: qualcosa che lo ha condizionato probabilmente nella sua carriera.

Sicuramente un grande rimpianto della MotoGP è la fine anticipata della carriera di Casey Stoner. Il due volte campione del mondo smise di correre a fine 2012, non ce la faceva più a livello mentale e fisico. E l’ambiente del paddock non gli era più di gradimento.

Valentino Rossi e Casey Stoner (foto Getty Images)

Un vero peccato che abbia appeso così presto il casco al chiodo, perché era un grandissimo talento e poteva vincere ancora dei titoli. Sarebbe stato certamente interessante vedere un confronto tra lui e Marc Marquez, che nel 2013 lo ha rimpiazzato nel team Repsol Honda e ha iniziato un ciclo impressionante di vittorie.

Se l’australiano non avesse avuto determinati problemi, soprattutto di salute, sarebbe stato sicuramente un grande protagonista per altri anni. Comunque ha lasciato la sua impronta in MotoGP, è l’unico campione della Ducati ed è stato anche capace di vincere con un altro marchio, la Honda appunto.

MotoGP, Stoner parla di Valentino Rossi e Marquez

Casey Stoner (Getty Images)

Stoner in un’intervista concessa al podcast Gypsy Tales ha ribadito quello che è stato uno dei problemi che lo ha spinto a dire basta con la MotoGP e che solamente in ritardo ha potuto approfondire: “Di recente mi è stata diagnosticata l’ansia, la sento quando non sono a mio agio. La mia carriera sarebbe stato più facile se l’avessi saputo, avrei gestito meglio la situazione. Per me non era facile sopportare la fama e le pressioni. Ci sono persone come Valentino Rossi e Marc Marquez che non ne risentono. Io non sono mai stato a mio agio con i media”.

LEGGI ANCHE Marquez, pericolo scampato: “E’ stata una delle possibilità

L’australiano ammette che Valentino Rossi e Marc Marquez sono stati più capaci di gestire il fatto di essere al centro dell’attenzione. A lui quella situazione lo logorava e lo ha portato ad appendere il casco al chiodo. Il suo racconto colpisce molto: “Durante la maggior parte della mia carriera, soprattutto negli ultimi due anni, più i weekend andavano bene e più volevo morire. Non volevo correre, sentivo pressione. Solo dopo la fine della carriera ho capito perché faticassi così tanto”.

LEGGI ANCHEValentino Rossi, il Test con l’Audi può saltare: il motivo

Tutt’oggi Casey sta facendo i conti con problematiche che non rendono affatto facile la sua vita. Soffre di stanchezza cronica e più volte ha rivelato di aver avuto periodi nei quali si affaticava molto facilmente facendo movimenti “banali”. La speranza è di rivederlo presto nel paddock con maggiore continuità e magari con un ruolo tecnico, come auspicato da Pecco Bagnaia quando ha incontrato l’ex campione a Portimao.

Matteo Bellan

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

4 settimane ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

4 settimane ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

4 settimane ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

2 mesi ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

2 mesi ago