Formula 1

Vettel, decisione inaspettata: “Sono rimasto sorpreso”

Sebastian Vettel non nasconde la sua sorpresa per una decisione presa nell’ambito della Formula 1: il pilota tedesco spiega il motivo

Sebastian Vettel in Aston Martin © LaPresse

Si sente in lontananza già il rombo dei motori. La Formula 1 sta tornando, manca ormai poco più di un mese all’inizio del Mondiale 2022 e pochi giorni ai primi test invernali a Barcellona, seguito poi da quelli in Bahrain.

Si susseguono le presentazioni delle nuove monoposto: Red Bull, Aston Martin, McLaren hanno già svelato le vetture che saranno ai blocchi di partenza a marzo, Mercedes e Ferrari lo faranno la prossima settimana. Ovviamente l’appuntamento con lo show delle presentazioni è anche l’occasione per parlare con i piloti dopo il periodo di pausa. Lo ha fatto anche Sebastian Vettel quando sono stati tolti i veli alla nuova Aston Martin.

Proiezione al futuro con la voglia di continuare a correre senza pensare al ritiro. Ma occhi anche ben piantati sul presente con una decisione per la quale il pilota ex Ferrari non ha nascosto la sua sorpresa.

Vettel, niente più inginocchiamento: “Sono sorpreso”

Sebastian Vettel © LaPresse

Il tema affrontato è quello dell’inginocchiamento prima dei GP, un minuto di silenzio a cui i piloti partecipavano prima delle gare, alcuni di questi inginocchiandosi. Un gesto che si ripeteva da due anni e che era un segnale dato dai piloti contro le discriminazioni. La FIA ha deciso da poco di cancellare questo rituale, pur confermando l’impegno sul tema. Una scelta per la quale Vettel confessa la sua sorpresa.

LEGGI ANCHE – Vettel, una scelta da definire: Seb indica il fattore decisivo

Noi piloti non siamo stati informati del cambiamento, è appena stato deciso – le sue parole –. sono rimasto un po’ sorpreso. I problemi che stavamo affrontando non spariscono in due anni e quindi sono rimasto sorpreso“.

LEGGI ANCHE – F1, Aston Martin presenta la AMR22 di Vettel e Stroll: foto e video

Il pilota tedesco però non vuole abbandonare la battaglia contro le discriminazioni e spera che i suoi colleghi siano d’accordo nel continuare a impegnarsi su questo tema delicato: “Spero che riusciremo a trovare un modo per stare insieme e trovare uno spazio per argomenti che sono importanti per noi. Forse non a tutti i piloti, ma a molti interessa davvero“. E in conclusione Vettel prova anche a trovare un motivo per il cambio di rotta della FIA: “Probabilmente stava diventando un’immagine troppo forte e individuale dal punto di vista commerciale“.

Bruno De Santis

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

4 settimane ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

4 settimane ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

1 mese ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

2 mesi ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

3 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

3 mesi ago