Formula 1

Formula 1, il regolamento cambia ancora: i team possono farlo

Ancora una novità per la Formula 1 che sarà introdotta a partire dal primo Gran Premio del Mondiale 2022: tutti i dettagli

L’anno della rivoluzione. La Formula 1 cambia pelle, nel tentativo di garantire sempre più spettacolo.

Formula 1 (Ansa Foto)

Lo fa con modifiche al regolamento che erano note da tempo (come ad esempio il ritorno all’effetto suolo) ma anche con novità introdotte soltanto a poche settimane dal via del nuovo Mondiale. Una in particolare è destinata a cambiare le Qualifiche della F1 ed è stata decisa nell’ultima riunione dello Strategy Advisory Committee. In pratica, è stata abolita la regola che obbligava le monoposto che si classificavano nella top 10 ad utilizzare le gomme con cui avevano fatto il miglior giro nel Q2.

Una norma che la Formula 1 aveva adottato nel 2014 con l’intento di facilitare la rimonta di chi finiva dall’undicesima posizione in poi e che aveva la libertà di scelta degli pneumatici con cui partire. Questa libertà l’avranno ora tutti i piloti in pista e si spera che questo possa avere un effetto migliorativo.

Formula 1, niente obbligo di gomma per i top 10

Gomme Formula 1 © Ansa

L’abolizione dell’obbligo di gomma per i top 10 avrà effetto immediato: già dalla prima gara del Mondiale 2022 (il 20 marzo in Bahrain) tutti potranno decidere dopo le qualifiche quali gomme montare. In questo modo si pensa che le strategie possa essere differenziate e quindi favorire lo spettacolo.

LEGGI ANCHEMercedes, la foto che conferma tutto: “E’ tornato”

Allo stesso tempo però, il nuovo regolamento non va a penalizzare eccessivamente chi entra in top 10 non con uno dei migliori tempi. Nei campionati precedenti, infatti, l’obbligo andava a penalizzare chi riusciva a strappare – ad esempio – il decimo tempo, rispetto a chi partiva una o due posizioni più dietro. Niente di tutto questo avverrà dalla prossima stagione.

LEGGI ANCHEAlpha Tauri, presentata la nuova monoposto di Gasly e Tsunoda – Foto

Un campionato che si preannuncia ricco di novità e che promette spettacolo. A un mese e mezzo dal via cresce l’attesa per i primi test su pista, quelli che daranno le prime indicazioni sulle gerarchie con le nuove norme. Regolamenti ai quali va ad aggiungersi anche questa novità.

Attesa per Ferrari e Mercedes

Intanto proseguono le presentazioni delle nuove monoposto che vedremo in pista a partite dai Test di Barcellona di fine febbraio. E’ la settimana di Ferrari e Mercedes che sveleranno le Auto adeguate alle modifiche regolamentari. La Ferrari si presenterà giovedì 17 febbraio, il giorno seguente torna alla Mercedes che, ieri, con un post sui social ha ufficializzato il ritorno di Lewis Hamilton dopo il lungo periodo di silenzio stampa (e social) seguito alla sconfitta nello scorso Mondiale.

Bruno De Santis

Recent Posts

Compra l’auto che gli hanno rubato senza saperlo: la paradossale storia dall’Inghilterra

Una storia che farebbe ridere se non fosse tragica. Non l'aveva riconosciuta: glie l'hanno venduta…

2 ore ago

Ferrari, basta con il passato: comincia una nuova era

L'alba di una nuova era inizia per la casa Ferrari: il marchio ha fatto meraviglie,…

8 ore ago

Hyundai, nuova architettura per una ricarica completa in meno di 20 minuti: i modelli equipaggiati

Hyundai ha cambiato per sempre il modo in cui usiamo le auto elettriche. Ecco come…

10 ore ago

Follia Mark Zuckerberg per la moglie: commissiona Porsche personalizzata, ora è un’auto mai vista prima

Mark Zuckerberg è uno degli uomini più ricchi del mondo. Vi siete mai chiesti cosa…

13 ore ago

Torna la storica Fiat 1500: ecco come si presenta il modello 2025

Ricordi questo storico modello italiano? Potrebbe tornare in queste vesti!  Ci sono automobili che lasciano…

14 ore ago

“Solo davanti all’avvocato”: la Polizia Stradale non può farti più nulla se ti becca così

In un caso soprattutto, devono informarti della possibilità di chiamare l'avvocato. Altrimenti non possono farti…

16 ore ago