Auto

La Porsche di Koulibaly: c’è una caratteristica che accomuna Auto e difensore

Kalidou Koulibaly è uno dei leader del Napoli: c’è una caratteristica che lo accomuna alla sua Porsche

Potenza ed eleganza, fisicità allo stato puro ma anche tecnica: questo è Kalidou Koulibay, ormai bandiera del Napoli e destinato – calciomercato permettendo – a diventare il capitano dopo l’addio già annunciato di Lorenzo Insigne.

Kalidou Koulibaly © Ansa

Il difensore senegalese è uno che in campo non passa inosservato, mentre fuori dal terreno di gioco la sua vita privata scorre via senza eccessi. Qualcosa però alla ‘vanità’ anche Koulibaly la concede ed ecco allora la passione per i motori. Il 30enne di Saint-Dié-des-Vosges non appare spesso al volante di una supercar anche se nel suo garage non mancano. Un esempio? La Porsche Cayenne che il calciatore ha acquistato nel 2018 e che lo ha spesso accompagnato in giro per la città.

Era proprio al volante della sua Porsche quando, riportano le cronache, si è fermato per regalare alcuni vestiti ad alcuni connazionali incrociati per strada. Episodio a parte, la passione per le auto di Koulibaly ha trovato sfogo proprio con la Cayenne. Un Suv dalla grande potenza ma anche di grande eleganza: proprio le caratteristiche che contraddistinguono il difensore in campo.

La Porsche Cayenne di Koulibaly: potenza ed eleganza

Porsche Cayenne © LaPresse

Kalidou Koulibaly è stato più volte immortalato alla guida della sua Cayenne, il SUV della casa di Stoccarda la cui produzione è iniziata ad inizio degli anni Duemila. Come detto quella del difensore è stata acquistata nel 2018.

LEGGI ANCHE >>> Dalle Porsche alle BMW, un ‘tesoro’ di Auto abbandonate: il motivo è triste

La Cayenne datata 2018 può vantare diverse motorizzazioni: da quella normale, con un V6 da tre litri che sprigiona 340 Cv di potenza e una coppia di 450 Nm e un’accelerazione 0-100 km/h in 6,2 secondi, alla Cayanne S. In questa versione la potenza sale a 440 Cv e 550 Nm grazie al V6 biturbo: i 100 km/h partendo da fermo sono raggiunti in 5,2 secondi e la velocità di punta tocca i 265 km/h, 23 in più rispetto alla precedente.

LEGGI ANCHE  – Milan-Napoli, sfida tra supercar: le Auto di Ibrahimovic, Insigne e Giroud

Infine, c’è la Cayenne Turbo 2018, la versione più potente grazie al V8 biturbo da 550 cv e 770 Nm. In questo caso l’accelerazione 0-100 km/h si ottiene in 3,9 secondi, mentre la velocità massima tocca i 290 km/h. Tutto questo ovviamente ha una prezzo: si parte dai 78 mila euro per il modello base della Cayenne e si arriva agli oltre 140mila per la Turbo.

Bruno De Santis

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

1 settimana ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

1 settimana ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

1 settimana ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

2 mesi ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

2 mesi ago