Auto

Lamborghini, motori endotermici dopo il 2030: la strategia della Casa del Toro

Lamborghini si avvia verso l’elettrificazione della gamma, ma nel futuro potrebbe esserci ancora spazio per il motore a benzina.

Tutti i marchi automobilistici puntano verso motori elettrificati e alcuni hanno già cancellato la produzione di modelli alimentati a diesel, in molti lo faranno nei prossimi anni. La tendenza generale va verso l’ibrido plug-in e l’alimentazione 100% elettrica. Lamborghini, celebre nel mondo per la realizzazioni di auto super sportive e dalle prestazioni record, si sta adeguando e dal 2030 prevede una gamma esclusivamente elettrificata.

Lamborghini logo (Getty Images)

Ma la Casa del Toro, secondo quanto affermato dal presidente Stephan Winkelmann, ha intenzione di conservare i motori endotermici grazie all’uso di benzine sintetiche, conosciute anche come e-fuel. Su questo tipo di carburanti sta investendo molto il brand tedesco Porsche, con l’obiettivo di ridurre notevolmente le emissioni di CO2 senza dover eliminare definitivamente i propulsori a combustione. Nell’attesa Lamborghini continua sul piano di elettrificazione della sua intera gamma, ma non senza un obiettivo ambizioso.

I progetti futuri del marchio Lamborghini

Una Lamborghini Huracan (Ansa Foto)

Sebbene dal 2030 quasi tutti i marchi punteranno su ibrido ed elettrico, la Casa di Sant’Agata Bolognese spera di poter mantenere i motori tradizionali. Il presidente ha annunciato che dopo il passaggio all’ibrido l’azienda emiliana resterà in attesa per capire se potrà preservare i motori a benzina anche oltre la fatidica data che oggi rappresenta una specie di deadline.

LEGGI ANCHE – Jeep Wrangler 4xe, il nuovo modello con un super parabrezza: i dettagli

E tutto punta sui combustibili sintetici, che rappresentano l’ultima possibilità per non dire definitivamente addio ai propulsori tradizionali. Intanto Lamborghini continua con i suoi piani rivolti al futuro: nel 2023 verrà lanciata l’erede della Aventador dotata per la prima volta di un sistema ibrido plug-in con motore V12 aspirato, un powertrain elettrico disposto anteriormente e una piccola batteria.

LEGGI ANCHE – Fiat 500X e Tipo, le versioni Hybrid: i prezzi dei nuovi modelli

Nel 2028 esordirà la prima Lamborghini completamente elettrica. Secondo le prime indiscrezioni sarà un crossover a quattro posti, ma non si tratta della Urus. Winkelmann, in un’intervista rilasciata al magazine britannico ‘Autocar’, ha dato qualche piccola anticipazione: “Sarà una vettura completamente nuova che andrà ad inserirsi in un segmento nel quale Lamborghini manca da decenni. Mi riferisco ad una 2+2 o a una 4 posti alta da terra“.

 

Luigi Ciamburro

Giornalista con la passione dei motori dal 2008. Classe 1980, laureato in Lettere moderne con indirizzo pubblicista.

Recent Posts

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

1 mese ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

2 mesi ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

2 mesi ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

2 mesi ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

2 mesi ago