Moto GP

MotoGP, Matteo Flamigni ritorna in Ducati con un nuovo ruolo

Matteo Flamigni, storico telemetrista di Valentino Rossi, ritorna a lavorare con il marchio Ducati ma con un nuovo ruolo.

Da storico telemetrista di Valentino Rossi a nuovo capotecnico di Marco Bezzecchi nel team Mooney VR46. Matteo Flamigni ha compiuto un salto professionale dopo l’addio del Dottore e nei test di Sepang e Mandalika ha cominciato un nuovo corso avvincente. Non dovrà studiare i dati della Yamaha M1, per tanti anni cavallo di battaglia del campione di Tavullia, ma della Ducati Desmosedici GP.

Matteo Flamigni (media press)

A Flamigni il non facile compito di traghettare il ‘Bez’ dalla Moto2 alla MotoGP. Dovrà aiutarlo a familiarizzare con gomme Michelin, elettronica, dischi freno in carbonio. Al termine dei test invernali il bilancio è sicuramente positivo, ma il bello deve ancora venire. La priorità è macinare chilometri, prendere confidenza con la nuova categoria, non senza puntare a qualche buon risultato. Sarà un anno da “rookie” per tutti: “È proprio l’anno del debuttante: un rookie team, un rookie pilota, un rookie capotecnico“, racconta Matteo Flamigni a Corsedimoto.com.

Nuova avventura MotoGP per Flamigni

Marco Bezzecchi (media press)

Del resto anche per il tecnico italiano è un anno da “debuttante”, sarà la sua prima stagione da capotecnico. “Era qualcosa che ho sempre sognato, non l’ho fatto perché sono sempre stato il telemetrista di Valentino. Mi sembrava giusto ricoprire quella mansione fino al termine della sua carriera”. Quando il Dottore ha annunciato l’addio alle corse Flamigni ha iniziato a immaginare il suo futuro. “Non mi vedevo a ricoprire lo stesso ruolo per un altro pilota… Ho parlato con Uccio e gli ho detto che mi sarebbe piaciuto lavorare con un giovane pilota“.

LEGGI ANCHE – Valentino Rossi, Brivio ricorda un’altra “vittoria”: “Ha smentito tutti”

Del resto si tratta anche di uno storico ritorno in Ducati, dove Valentino Rossi ha militato per due anni (2011-2012). Ritrova molte delle figure tecniche che aveva lasciato, peccato che l’avventura del Dottore in Rosso non sia andata a buon fine. I tempi non erano ancora maturi per puntare all’exploit del marchio emiliano rispetto ai tempi odierni.

LEGGI ANCHE – Marc Marquez, il manager conferma tutto: “E’ stato fortunato”

Ma c’è un aspetto che il capotecnico del team Mooney VR46 vuole sottolineare. “In quegli anni Valentino si lamentava che la Ducati fosse una moto molto particolare e difficile. Quindi chiese di realizzare un telaio… Abbiamo gettato le basi per una moto col telaio tradizionale e mi piace pensare che la Ducati di oggi sia in qualche modo figlia di quella moto, sviluppata e migliorata anno dopo anno“.

Luigi Ciamburro

Giornalista con la passione dei motori dal 2008. Classe 1980, laureato in Lettere moderne con indirizzo pubblicista.

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

1 mese ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

1 mese ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

1 mese ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

2 mesi ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

3 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

3 mesi ago