Auto

Auto Usate, cosa fare dopo l’acquisto: 5 utili consigli

Il mercato delle auto usate ha registrato una grande crescita nel 2021. Alcuni consigli utili dopo aver acquistato un veicolo di seconda mano.

Il mercato delle auto usate nel 2021 si è chiuso al +13,2% rispetto al 2020, un risultato a cui ha contribuito in minima parte anche la crisi del microchip che ha influenzato le vendite del “nuovo”. Secondo il rapporto stilato dal Centro Studi di Autoscout24 su base dati ACI l’anno scorso si sono registrati 3.032.192 passaggi di proprietà. Ma prima dell’acquisto di un’auto usata è bene tenere a mente alcuni accorgimenti.

Auto usate (media press)

Secondo Norauto, gruppo leader in Europa nella manutenzione auto e nella vendita e installazione di accessori e ricambi, quando si sceglie una vettura di seconda mano bisogna effettuare alcuni controlli più che necessari dopo l’acquisto, al fine di garantirne i massimi requisiti di sicurezza per chi sale a bordo e per gli altri.

Controlli dopo l’acquisto di un’auto usata

Auto usate, Stellantis presenta Spoticar: i dettagli del progetto (press)

Tra le prime operazioni da eseguire c’è il controllo delle gomme: se lo spessore degli indicatori presenti sugli pneumatici è inferiore a 1,6 mm occorre sostituirli. Inoltre bisogna prestare attenzione ad eventuali rigonfiamenti, tagli e alla regolare pressione. La seconda verifica da fare riguarda il livello dell’olio motore: per una corretta verifica tenere l’auto spenta per una decina di minuti, assicurarsi che sia in sosta su una superficie piana e controllarne lo stato tramite l’apposita asticella che andrà pulita e reinserita nuovamente.

LEGGI ANCHE – Telepass, sconti per gli abbonati anche nel 2022: come aderire

Un’altra importante operazione da eseguire è il controllo del liquido di raffreddamento, che deve essere compreso tra gli indicatori “min” e “max”. Inoltre va effettuato un check anche al liquido dei freni e dello sterzo, se necessario effettuare il rabbocco con un liquido conforme alle norme indicate sul libretto di uso e manutenzione.

LEGGI ANCHE – Telepass con PagoPa: la gamma dei servizi a disposizione

Altra operazione di routine è quella di verificare il funzionamento delle lampadine, la presenza e il livello del liquido lavavetri, sostituire i tergicristalli se si notano tracce di sporco dopo averli azionati. Infine una corretta manutenzione del motore, come ad esempio il nuovo trattamento di pulizia con idrogeno, consente di migliorare le prestazioni e la fluidità di guida.

 

Luigi Ciamburro

Giornalista con la passione dei motori dal 2008. Classe 1980, laureato in Lettere moderne con indirizzo pubblicista.

Recent Posts

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

6 giorni ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 settimane ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

2 settimane ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

2 settimane ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

2 settimane ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

2 settimane ago