Auto

Jeep, una data importante per il marchio: sarà una novità assoluta

In occasione della presentazione della nuova strategia di Stellantis, è stata fissata la data di debutto di una novità assoluta di Jeep.

Stellantis procede spedita nel suo processo di decarbonizzazione. Lo ha annunciato Carlos Tavares in occasione della conferenza stampa, in cui ha delineato la strategia di transizione all’elettrico del Gruppo.

(Stellantis media press)

Una delle novità principali riguarda senz’altro l’introduzione nel mercato di nuovi modelli a zero emissioni nella gamma dei vari marchi. In particolare, ad inizio 2023, arriverà un nuovo Suv 100% elettrico a batteria firmato Jeep, mentre, sempre nello stesso anno ma qualche mese dopo, ci sarà spazio anche per il Ram ProMaster BEV. Nel 2024, invece, toccherà al pick-up Ram BEV fare il suo debutto.

A proposito del B-Suv Jeep, Stellantis ha mostrato le prime immagini di come si presenterà nella sua versione definitiva che, a livello di design, darà sostanzialmente seguito al percorso stilistico già avviato dalla stessa Casa statunitense.

Non solo Jeep elettrica, la strategia di Stellantis

(Stellantis media press)

Come annunciato da Tavares, la strategia di Stellantis si chiama “Dare Forward 2030” e con essa il Gruppo intende raggiungere le zero emissioni di carbonio entro il 2038, mentre, entro il 2030, è prevista una prima riduzione del 50% del totale.

Il piano si suddivide tra i vari ambiti della produzione di veicoli, anche se il lancio di nuovi modelli a batteria sarà uno dei punti chiave che contribuirà ad accelerare il processo di raggiungimento dell’obiettivo di diventare carbon neutral. A questo proposito, il CEO ha dichiarato che entro la fine del decennio le vendite di modelli elettrici costituirà il 100% in Europa e il 50% negli Stati Uniti. Inoltre, sempre entro il 2030, Stellantis prevede di avere oltre 75 BEV a listino e di raggiungere vendite di cinque milioni di veicoli in tutto il mondo.

Nella stessa conferenza stampa, è stata poi posta l’attenzione sulla tecnologia. Nel dettaglio, la strategia conferma gli impegni presi con i vari partner a riguardo e l’aumento della capacità delle batterie fino a 400 GWh. In più, Stellantis vuole estendere l’alimentazione a idrogeno ai furgoni di grandi dimensioni nel 2024. Nel 2025, invece, è attesa la prima offerta di modelli simili con la stessa tecnologia a celle a combustibile negli Stati Uniti.

Come ribadito da Tavares, il cliente avrà poi un ruolo chiave all’interno della strategia “Dare Forward 2030”. “Il cliente è al centro di tutto ciò che facciamo. Puntiamo ad essere il numero 1 nella soddisfazione del cliente per i nostri prodotti e servizi in ogni mercato” ha dichiarato.

(Stellantis media press)
Francesco De Vincenzo

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

1 settimana ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

1 settimana ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

1 settimana ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

2 mesi ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

2 mesi ago