Moto GP

MotoGP, un rivale in più per Quartararo e Marquez: “La miglior possibilità”

Fabio Quartararo e Marc Marquez avranno un rivale in più per la corsa al titolo: un avversario si dice pronto per l’assalto al Mondiale.

Sarà una stagione cruciale per Jack Miller, sia dal punto di vista prettamente sportivo che da quello professionale. Nel 2021 ha chiuso con un ottimo 4° posto in classifica finale, il suo miglior risultato da quando milita in classe regina, il suo primo anno con il team Ducati factory. Ma potrebbe non bastare per mettere nero su bianco sul contratto.

Fabio Quartararo (foto Ansa)

Dall’altre parte del box Francesco Bagnaia si è guadagnato il rinnovo alla vigilia della nuova stagione, per la seconda sella tutto resta in bilico e dipenderà dai risultati del pilota australiano e della concorrenza interna: Jorge Martin, Johann Zarco, Enea Bastianini, Luca Marini. Tutti potenziali candidati per un posto nella squadra ufficiale per il 2023. “Alla fine è normale: se non faccio il lavoro come si deve potrei perdere il mio posto“, ha sottolineato in un’intervista al giornale spagnolo ‘Marca’.

Jack Miller ha un solo obiettivo

Francesco Bagnaia e Jack Miller (foto Ducati Corse)

Prima gara in Qatar, su un tracciato teoricamente favorevole alla Ducati Desmosedici. Vietato commettere errori e inseguire un buon risultato, perché chi ben comincia è a meta dell’opera. Nei test invernali la nuova Rossa ha dimostrato un buon potenziale ancora da sfruttare e rappresenta una evoluzione ulteriore rispetto al prototipo dello scorso campionato. “Rispetto all’anno scorso, quest’anno mi sento molto più tranquillo dopo un anno con Ducati factory, almeno con me stesso. Sapere di avere questa opportunità, la moto migliore, una grande squadra intorno a me, mi fa sentire più motivato che mai“.

Dopo l’inverno trascorso nella sua Australia arriva al primo GP sia mentalmente che fisicamente preparato. Risultato positivo al Covid-19 alla fine di gennaio è sempre stato asintomatico. Non ci sono alibi che tengano, l’obiettivo è puntare al titolo iridato alla pari del suo collega di box Pecco Bagnaia: “Di sicuro è la migliore opportunità che avrò per essere campione del mondo“.

La pressione si farà sicuramente sentire nei week-end di gara, ma Jack Miller non sembra avvertirne il peso. Al contrario di altri piloti non reputa necessario affidarsi ad uno psicologo dello sport, ha la forza interiore per tentare l’impresa senza condizionamenti esterni. “Mi sento tranquillo. Il mio lavoro è sempre stato quello di essere un pilota MotoGP, sono in una squadra factory, vinco i GP. Ho raggiunto il mio obiettivo – ha concluso il pilota Ducati -. Ora devo lavorare per cercare di essere campione“.

Luigi Ciamburro

Giornalista con la passione dei motori dal 2008. Classe 1980, laureato in Lettere moderne con indirizzo pubblicista.

Recent Posts

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

3 giorni ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

1 settimana ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

1 settimana ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

1 settimana ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

1 settimana ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

1 settimana ago