News

Quartararo insoddisfatto, lo sfogo del pilota: “Non è normale”

Quartararo lancia una nuova frecciata alla Yamaha e conferma la sua insoddisfazione sulla M1.

Fabio Quartararo non si è approcciato alla prima gara del campionato MotoGP 2022 come sperava. Non è molto contento della M1 che la Yamaha ha portato in pista per la nuova stagione.

Fabio Quartararo (Ansa Foto)

Già nei test invernali ha più volte manifestato la sua insoddisfazione, specificando che si aspettava miglioramenti maggiori. Soprattutto per quanto riguarda il motore non c’è stato lo step atteso. Si sa che la velocità sul dritto è il punto debole della moto e a Iwata non sono riusciti a limitare tale difetto.

Invece, ad esempio, la Suzuki è riuscita a migliorare sia il propulsore che ha fare passi avanti di aerodinamica consegnando ai piloti una GSX-RR che si è mantenuta efficace in curva ed è diventata più veloce in rettilineo. Era quello che voleva anche Quartararo.

MotoGP, Quartararo conferma l’insoddisfazione

Fabio Quartararo in pista in Qatar (Ansa Foto)

Il pilota francese nel corso del primo weekend di gara in Qatar non ha mancato di sottolineare che non è affatto contento della velocità della Yamaha M1 sul dritto: “Non ho le sensazioni che avevo nel 2021 – ha dichiarato il campione in carica -. Spero che la Yamaha guardi cosa ha fatto la Suzuki col motore. Non mi lamenterò fino a Valencia, perché non c’è nulla da fare. Però non è normale essere 10 km/h più lenti”.

Quartararo sa che ormai sul motore non si può intervenire e dunque dovrà correre con quello attuale fino all’ultima gara a Valencia. Deve accettare la situazione in cui si trova, anche se non è facile da digerire dopo che già nel 2021 aveva chiesto alla casa di Iwata di fare dei progressi per il nuovo anno.

Le qualifiche del GP del Qatar

Intanto, il weekend del GP del Qatar non è cominciato al meglio per il campione del Mondo in carica. Nelle qualifiche, Quartararo ha ottenuto solo l’undicesimo posto, distante sei decimi da Jorge Martin, primo classificato sulla Ducati Pramac davanti a un sorprendente Enea Bastianini e a Marc Marquez. In secondo fila, Miller e i due fratelli Espargaro, Aleix e Pol. Nono posto per Pecco Bagnaia, preceduto da Binder su KTM e dall’ex campione del mondo, Mir su Suzuki. Un inizio in salita per il Campione del Mondo francese. chiamato subito a dover compiere una grande rimonta.

Matteo Bellan

Recent Posts

Le auto elettriche sono 3 volte più pericolose delle termiche: il dettaglio invisibile che le rende così

Dimenticati gli incendi ed i guasti. Il vero problema delle auto elettriche? E' proprio questo. …

1 ora ago

Pesante tonfo di Volkswagen, il marchio tedesco è in forte difficoltà: il motivo

La famosa casa automobilistica tedesca è in grande difficoltà nel corso degli ultimi mesi. Quali…

3 ore ago

Fiat, operaio italiano in Serbia rivela un’oscura verità: da brividi

Racconto da brividi di un operaio italiano. L'oscura realtà dietro gli stabilimenti del marchio.  Tutti…

6 ore ago

Renault già dimentica Austral, ha pronto il nuovo SUV: come si chiamerà

Arriva il nuovo SUV di grandi dimensioni Renault. Il nome è un capolavoro di storia…

7 ore ago

Guidava e controllava il suo bimbo così: la Polizia la becca e le fa una sonora multa

Guidare in questo modo non è certo un comportamento saggio per un automobilista. Specie per…

9 ore ago

Compra l’auto che gli hanno rubato senza saperlo: la paradossale storia dall’Inghilterra

Una storia che farebbe ridere se non fosse tragica. Non l'aveva riconosciuta: glie l'hanno venduta…

19 ore ago