Moto GP

Fabio Quartararo, parla il manager: “Non abbiamo limiti di tempo”

Fabio Quartararo e Yamaha prendono ancora tempo sul rinnovo di contratto, ma il campione esige precise garanzie.

L’inizio di campionato pe Fabio Quartararo è tutto in salita, il campione della Yamaha da mesi aveva lanciato segnali di allarme per i tecnici di Iwata. Già nella stagione MotoGP 2021 aveva segnalato di essere al limite con la sua M1, di non avere abbastanza potenza sui rettilinei e che bisognava correre ai ripari durante la pausa invernale.

Fabio Quartararo (Foto Ansa)

Le Yamaha lamentano un gap di top speed pari a 10 km/h sui rettilinei, Suzuki e Honda hanno fatto degli importanti passi in avanti in tal senso, sorpassare diventa più difficile per le moto di Iwata. Nelle qualifiche in Qatar Fabio Quartararo non ha brillato ed è dovuto scattare dalla quarta fila, un inizio di campionato che sicuramente non facilita i dialoghi sul rinnovo di contratto. Il suo manager Eric Mahè continua a tenere aperta la porta ai vertici della casa giapponese, ma non nasconde di sondare il terreno intorno.

Quartararo e Yamaha sul filo del rasoio

Fabio Quartararo (Ansa Foto)

Durante il week-end di Losail il manager francese è stato intervistato da Canal+ spiegando la reale situazione sulla trattativa in corso. “Sinceramente non ci siamo. Al termine della scorsa stagione abbiamo parlato di progresso tecnico con la Yamaha e, per ragioni che non posso spiegare, è meno promettente del previsto“. Di conseguenza Eric Mahè e il suo campione del mondo vogliono vederci chiaro in vista del 2023.

Non è una questione di soldi, ma di garanzie tecniche. Fabio Quartararo esige una moto più veloce sui rettilinei e su questo punto è intransigente. “Stiamo cercando di capire come sarà il 2023 per quanto concerne il pacchetto tecnico. Per il momento non abbiamo nessuna fretta… Sono quattro i piloti che hanno già un contratto e, come ha detto Livio Suppo Fabio ha un profilo di pilota interessante. Quindi Yamaha ci sta spiegando cosa vuole mettere in campo per il futuro, e una volta che avremo le idee chiare ci faremo delle domande“.

Nessuna fretta per arrivare alla firma, anzi. Il tempo gioca a favore del pilota francese che potrà valutare anche le mosse degli altri piloti sul mercato. “Personalmente non ho un limite di tempo – ha concluso Mahè -. L’importante è capire cosa accadrà in Yamaha in futuro, e poi vedremo cosa succederà con gli altri“.

Luigi Ciamburro

Giornalista con la passione dei motori dal 2008. Classe 1980, laureato in Lettere moderne con indirizzo pubblicista.

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

4 settimane ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

4 settimane ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

4 settimane ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

2 mesi ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

2 mesi ago