Auto

Auto con i fari rotti o non funzionanti, quando è prevista la multa: i costi

Se la nostra auto ha i fari rotti o non funzionanti non dovrebbe mai circolare in strada. Ecco perché la multa può essere molto salata

Circolare in auto di notte con un faro rotto o non funzionante non è consentito. Eppure è una scena che si vede spesso, perché a volte si avvia l’auto e una luce non si accende, o il problema avviene durante la marcia. La causa è la lampadina fulminata. Anche i led non sembrano esenti da questi imprevisti.

Fari Auto rotti o non funzionanti, la multa può essere pesante: cosa non fare (Ansa)

Purtroppo, il codice della strada non ammette scuse. E’ vero che non sempre ci si accorge del guasto, ma ogni automobilista deve sempre fare attenzione sulla totale efficienza del veicolo che conduce. Oggi molte macchine moderne hanno delle spie che avvisano quando una delle luci non funzionano, o se c’è una qualsiasi anomalia ai fari o le frecce. Va detto che non sempre è possibile riparare il faro in tempi brevi, e qui scatta il dilemma: si può circolare ugualmente? La risposta è parzialmente negativa. Nel senso che durante il giorno su strade urbane (quindi non dove i fari diurni sono obbligatori) si può circolare. Di sera e di notte, invece, quando non c’è più la luce naturale, la macchina deve rimanere ferma.

Fari Auto rotti o non funzionanti, la multa può essere pesante: cosa non fare

(Ansa)

E attenzione: non vale la “soluzione” di circolare con i fari abbaglianti. Questo può essere un supporto solo dove consentito (strade senza illuminazione e se non arrivano veicoli dalla direzione opposta), ma il codice della strada non consente mai di utilizzare i fari abbaglianti al posto di quelli anabbaglianti. Proprio per questo motivo la legge obbliga il conducente ad accertarsi sempre della massima efficienza del veicolo che conduce. Nel caso ci sia uno o più fari rotti, scatta l’articolo 79 del Codice della Strada.

La sanzione amministrativa parte da un minimo di 81 euro fino a un massimo di 344 euro. Il Codice non prevede mai decurtazione dei punti patente. Attenzione, perché nel caso in cui si incappi in un controllo che evidenzia il malfunzionamento di più fari, o se ci sono condizioni difficili, può scattare il divieto di proseguire la marcia. Anche per questo, la sanzione aumenta in base alle condizioni atmosferiche (pioggia o nebbia) e al numero di luci non funzionanti.

Giovanni Scotto

Recent Posts

Elon Musk disperato, è costretto a farlo: “Non ho più scelta”

Tesla non sta passando un momento proprio idilliaco ed Elon Musk è costretto a prendere…

2 ore ago

Fiat con la nuova Pandina pronta a dimostrarlo a tutti: “In Italia è ancora possibile”

FIAT si apre ad una nuova possibilità. La nuova Panda è in grado di farlo? Adesso,…

9 ore ago

91enne investita viene anche multata, la decisione fa discutere: perché lo hanno fatto

Non solo l'hanno travolta in auto ma ha anche dovuto pagare! Assurda storia colpisce una…

11 ore ago

La polizia italiana invidia quella giapponese dopo aver visto l’auto in dotazione: supercar mostruosa

In una precisa zona del Giappone le auto della Polizia sono davvero diverse rispetto a…

13 ore ago

Le patenti di guida cambieranno per sempre: il governo ha aggiunto una nuova procedura per i conducenti

Cambiamento incredibile in arrivo per le patenti di guida. La decisione del Governo non si…

14 ore ago

Straccia bollo, prorogata la misura: hai ancora tempo per approfittare dell’agevolazione

Una misura interessantissima per chi vive male l'imposizione del Bollo Auto. Ecco come puoi evitarlo. …

17 ore ago