Formula 1

Schumacher, un cimelio in vendita: che occasione per i collezionisti

Un cimelio guidato da Michael Schumacher è in vendita su un sito specializzato. Che occasione per i collezionisti.

Di certo, non capita tutti i giorni trovare una Formula 1 in vendita online. Ma forse lo è ancor di più trovarne una guidata da un campione come Michael Schumacher. É quanto propone il sito specializzato in compravendita di Auto Dupont Registry.

Michael Schumacher (Foto: LaPresse)

Nello specifico, il portale ha inserito un’inserzione di una delle Ferrari F300 guidate dal Kaiser nella stagione del 1998. Fu un anno emozionante per tutti i fan del Circus, che assistettero ad una lotta per il titolo iridato tra lo stesso pilota tedesco e Mika Hakkinen.

Purtroppo per i tifosi del Cavallino, quel Mondiale si concluse con la vittoria del driver della McLaren, che in quegli anni era tra i pochissimi piloti in grado di impensierire il sette volte iridato.

Ad ogni modo, questa Rossa in vendita rappresenta un’opportunità più unica che rara di aggiudicarsi una monoposto di Formula 1.

Caratteristiche e storia della Ferrari in vendita guidata da Michael Schumacher

Una Ferrari F1 (Ansa Foto)

Schumacher guidò questa Ferrari in due occasioni: al Gran Premio del Lussemburgo, corso al Nurburgring, dove conquistò pole position ed un secondo posto, e al GP del Giappone, ultima tappa di quella stagione, che, però, si concluse con un ritiro, permettendo di fatto ad Hakkinen di vincere il Mondiale.

Suzuka di quell’anno rappresentò un peccato per l’intera scuderia di Maranello che, con Michael, arrivò ad un passo dal ritorno alla vittoria del Mondiale dopo 19 anni di astinenza. In quel weekend, infatti, Schumacher, che aveva 4 punti di distacco dal leader della classifica della McLaren, riuscì ad ottenere la pole in qualifica, consentendogli un bel vantaggio potenziale sul rivale diretto.

Però, come visto in passato, in una gara di Formula 1 può succedere di tutto e così fu per il fuoriclasse di Hurth in Giappone. Dopo il giro di formazione, si vede costretto a partire dal fondo della griglia a causa di un suo errore. Ciononostante, avvia una rimonta sontuosa fino a portarsi a ridosso delle prime tre posizioni. Poi, l’impensabile: tre giri dopo un contatto con altre due vetture, uno pneumatico cede totalmente, estromettendolo definitivamente dalla gara e dalla corsa al titolo.

Ad ogni modo, si tratta di un autentico cimelio che ha rappresentato una parte importante di storia dell’automobilismo e, proprio per questo, potrebbe far gola a collezionisti di tutto il mondo. Tuttavia, c’è un ostacolo non di poco conto: il prezzo, di ben 4,9 milioni di dollari.

Per vedere le foto della Ferrari guidata da Schumacher – CLICCA QUI

Francesco De Vincenzo

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

4 settimane ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

4 settimane ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

4 settimane ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

2 mesi ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

2 mesi ago