Formula 1

Briatore torna in Formula 1: ufficiale il nuovo ruolo

È stato annunciato il rientro di Briatore in Formula 1: ricoprirà un incarico differente rispetto al passato, quando gestiva team.

Dopo oltre dieci anni, Flavio Briatore torna a lavorare in F1. Dopo le indiscrezioni circolate in mattinata, è arrivata anche l’ufficialità.

Flavio Briatore (Ansa Foto)

L’ex team principal di Benetton e Renault ricoprirà il ruolo di Ambassador supportando la F1 nelle relazioni con alcuni promoter e partner, sviluppando anche eventuali collaborazioni commerciali e di intrattenimento.

Il manager e imprenditore piemontese ha così commentato su Instagram il suo ritorno nel Circus: “Sono lieto e onorato di poter continuare a supportare lo sviluppo commerciale e di intrattenimento della F1, lo sport che amo e che è stato una parte così importante della mia vita professionale”.

Briatore in F1: i successi, Singapore 2008 e l’addio

Flavio Briatore assieme a Fernando Alonso (Ansa Foto)

Briatore manca in Formula 1 dal 2009, in seguito ai discussi fatti del Gran Premio di Singapore 2008, vinto dalla Renault di Alonso.  Un ritorno, il suo, del quale si vociferava da tempo, specie in seguito alle indiscrezioni circolate relative a contatti conStefano Domenicali, attuale presidente e CEO della Formula 1.

Adesso il ritorno è ufficiale. Il ruolo che Briatore andrà a ricoprire è completamente diverso da quelli avuti in passato. Da team principal di Benetton e Renault ha vinto quattro titoli piloti: due con Michael Schumacher (1994 e 1995) e altrettanti con Fernando Alonso (2005 e 2006). Alla bacheca si aggiungono anche tre mondiali costruttori (1995, 2005 e 2006).

In una passata intervista aveva raccontato di essere stato in contatto due volte con la Ferrari per un ingresso nella scuderia. La prima tra il 1994 e il 1995, quando lo chiamò Umberto Agnelli ma lui decise di rimanere in Benetton. Anni dopo anche Luca Cordero di Montezemolo lo aveva cercato, però senza giungere a un accordo.

Lontano dalla Formula 1, Briatore ha proseguito la sua carriera imprenditoriale con notevole successo in vari settori. Recentemente, l’ex team principal ha partecipato, come ospite, a due produzioni televisive sulla F1 ovvero il documentario di Netflix dedicato a Schumacher e quello di Sky, curato da Matteo Marani, relativi ai tragici fatti del weekend del GP di Imola del maggio 1994, nel quale moritono Ayrton Senna e Roland Ratzenberger.

Matteo Bellan

Recent Posts

Le auto elettriche sono 3 volte più pericolose delle termiche: il dettaglio invisibile che le rende così

Dimenticati gli incendi ed i guasti. Il vero problema delle auto elettriche? E' proprio questo. …

2 ore ago

Pesante tonfo di Volkswagen, il marchio tedesco è in forte difficoltà: il motivo

La famosa casa automobilistica tedesca è in grande difficoltà nel corso degli ultimi mesi. Quali…

4 ore ago

Fiat, operaio italiano in Serbia rivela un’oscura verità: da brividi

Racconto da brividi di un operaio italiano. L'oscura realtà dietro gli stabilimenti del marchio.  Tutti…

7 ore ago

Renault già dimentica Austral, ha pronto il nuovo SUV: come si chiamerà

Arriva il nuovo SUV di grandi dimensioni Renault. Il nome è un capolavoro di storia…

8 ore ago

Guidava e controllava il suo bimbo così: la Polizia la becca e le fa una sonora multa

Guidare in questo modo non è certo un comportamento saggio per un automobilista. Specie per…

10 ore ago

Compra l’auto che gli hanno rubato senza saperlo: la paradossale storia dall’Inghilterra

Una storia che farebbe ridere se non fosse tragica. Non l'aveva riconosciuta: glie l'hanno venduta…

20 ore ago