Formula 1

Briatore torna in Formula 1: ufficiale il nuovo ruolo

È stato annunciato il rientro di Briatore in Formula 1: ricoprirà un incarico differente rispetto al passato, quando gestiva team.

Dopo oltre dieci anni, Flavio Briatore torna a lavorare in F1. Dopo le indiscrezioni circolate in mattinata, è arrivata anche l’ufficialità.

Flavio Briatore (Ansa Foto)

L’ex team principal di Benetton e Renault ricoprirà il ruolo di Ambassador supportando la F1 nelle relazioni con alcuni promoter e partner, sviluppando anche eventuali collaborazioni commerciali e di intrattenimento.

Il manager e imprenditore piemontese ha così commentato su Instagram il suo ritorno nel Circus: “Sono lieto e onorato di poter continuare a supportare lo sviluppo commerciale e di intrattenimento della F1, lo sport che amo e che è stato una parte così importante della mia vita professionale”.

Briatore in F1: i successi, Singapore 2008 e l’addio

Flavio Briatore assieme a Fernando Alonso (Ansa Foto)

Briatore manca in Formula 1 dal 2009, in seguito ai discussi fatti del Gran Premio di Singapore 2008, vinto dalla Renault di Alonso.  Un ritorno, il suo, del quale si vociferava da tempo, specie in seguito alle indiscrezioni circolate relative a contatti conStefano Domenicali, attuale presidente e CEO della Formula 1.

Adesso il ritorno è ufficiale. Il ruolo che Briatore andrà a ricoprire è completamente diverso da quelli avuti in passato. Da team principal di Benetton e Renault ha vinto quattro titoli piloti: due con Michael Schumacher (1994 e 1995) e altrettanti con Fernando Alonso (2005 e 2006). Alla bacheca si aggiungono anche tre mondiali costruttori (1995, 2005 e 2006).

In una passata intervista aveva raccontato di essere stato in contatto due volte con la Ferrari per un ingresso nella scuderia. La prima tra il 1994 e il 1995, quando lo chiamò Umberto Agnelli ma lui decise di rimanere in Benetton. Anni dopo anche Luca Cordero di Montezemolo lo aveva cercato, però senza giungere a un accordo.

Lontano dalla Formula 1, Briatore ha proseguito la sua carriera imprenditoriale con notevole successo in vari settori. Recentemente, l’ex team principal ha partecipato, come ospite, a due produzioni televisive sulla F1 ovvero il documentario di Netflix dedicato a Schumacher e quello di Sky, curato da Matteo Marani, relativi ai tragici fatti del weekend del GP di Imola del maggio 1994, nel quale moritono Ayrton Senna e Roland Ratzenberger.

Matteo Bellan

Recent Posts

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

3 giorni ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

1 settimana ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

1 settimana ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

1 settimana ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

1 settimana ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

1 settimana ago