Auto

Colin McRae, la sua Ford Focus Rally vale una piccola fortuna

Le aste delle auto sportive e celebri sono diventate una vera ossessione per i collezionisti costantemente alla ricerca di nuovi pezzi pregiati, quella di Colin McRae è attesissima

Stagione 2001 del Mondiale Rally WRC. Colin McRae è un autentico mito. Il pilota che ha vinto (quasi) tutto nel corso di sei anni di dominio con la Subaru è passato da due anni alla Ford per lanciare la nuova Focus.

Colin McRae (Ansa Foto)

I suoi risultati sono un po’ intermittenti. Ma la popolarità di McRae, grazie anche alle sue numerose iniziative commerciali, a cominciare da un videogame di enorme successo che porta il suo nome, è all’apice.

Colin McRae e la Ford

La Ford realizza per la sua scuderia rally M-Sport, la stessa che da qualche settimana ha riportato il marchio americano a vincere una prova WRC con Sebastian Loeb sulla Puma, una Focus straordinaria.

Nella stagione 2001 McRae cerca un rilancio in grande stile dopo un 1999 disastroso, dieci ritiri in quattordici gare e due sole vittorie. Il 2000 fu appena un pochino più positivo con due vittorie, quattro piazzamenti sul podio e un quarto posto assoluto. Tutti aspettano al varco lui e la sua auto, la Focus RS-WRC, che viene rimodellata e riproposta con diverse migliorie.

La Focus che sfiorò il Mondiale

Questo modello in particolare, che sarà battuto all’asta nel corso dei prossimi giorni, fa il suo esordio dopo alcuni piazzamenti non brillantissimi della sua gemella, tre ritiri e un nono posto nelle prime quattro gare. La nuova Focus di McRae vince tre prove consecutive, in Argentina, a Cipro e al Rally dell’Acropoli ad Atene. La Ford accarezza concretamente il sogno di poter competere per il titolo mondiale dando battaglia alla Peugeot di Gronholm e alla Subaru Impreza 555 di Burns.

A conti fatti sarà proprio la Subaru a conquistare il trofeo, con due soli punti di vantaggio su McRae che pagherà a carissimo prezzo il ritiro nell’ultima prova stagionale, in Galles a causa di un incidente pesantissimo. Auto distrutta. Quella stessa auto che oggi è in vendita. E che è stata recuperata con un lunghissimo lavoro di restauro che la vede recuperata. Livrea, marchi e parti meccaniche, esattamente come in quella edizione del mondiale 2001.

L’auto è ancora competitiva, volendo potrebbe anche essere immatricolata anche se resta soprattutto un’auto da collezione, esibizione ed esposizione. La sua ultima apparizione è stata al Goodwood Festival of Speed. L’asta è stata un successo: la Silverstone Auction ha chiuso da un prezzo di partenza di 300mila sterline a quota 425mila sterline (più di mezzo miglione di euro)

Una delle Subaru Impreza di McRae, recuperata in un fienile e restaurata non molto tempo fa aveva raggiunto i 620mila euro.

Stefano Benzi

Recent Posts

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

3 settimane ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

4 settimane ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

4 settimane ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

4 settimane ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

4 settimane ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

4 settimane ago