Categories: Fuori Giri

Le Auto del cinema in un Museo: DeLorean, Batmobile e Ghostbusters

Il Petersen Museum inaugura una sezione interamente dedicata alle auto rese famose dal cinema e da pellicole leggendarie

La lenta uscita dalla pandemia sta a poco a poco facendo ripartire tutte le istituzioni turistiche e museali. Con qualche interessante novità.

La sede dell’Hollywood Petersen Museum a Los Angeles

Il 12 marzo apre una nuova sezione del Petersen Automotive Museum, una delle istituzioni museali più importanti del mondo, interamente dedicate alle auto.

La Hollywood collection

Il cinema ha sempre garantito spunti straordinari eleggendo alcuni modelli al ruolo di protagonista assoluto di numerose pellicole. Se “Fast and Furious” ha collezionato un’intera saga costruita intorno alle auto ci sono alcune vetture che il cinema ha reso semplicemente indimenticabili. É il caso della DeLorean DMC-12 di “Ritorno al futuro”, la Cadillac station wagon ribattezzata Ecto-1 di “Ghostbuster”, i diversi modelli delle Batmobile. Auto del futuro, ma anche numerosi prototipi utilizzati in alcuni film di fantascienza, e altre storiche.

Le auto del cinema

Il Petersen Museum si trova a Los Angeles, in Wilshire Boulevard, proprio tra Hollywood e Beverly Hills. Il museo è nato nel 1994 grazie alla collezione di Robert Einar Petersen. ‘Pete’ Petersen, scomparso a 80 anni una decina di anni fa, era un editore che costruì la sua fortuna intorno ai magazine dedicate alle auto. Una immensa fortuna: nel momento di massima espansione la Petersen Publishing gestiva una ventina di riviste.

Poi, ricchissimo ma intenzionato a ritirarsi definitivamente dal business, Petersen nel 1999 decise di vendere la sua compagnia per 450 milioni di dollari. Che investì in auto da collezione di ogni tipo. Oggi il Petersen Museum conta numerose auto straordinarie, alcune assolutamente uniche: dalla Ferrari 308 GTS Targa di Magnum PI, alla Jaguar XKSS di Steve McQueen, ai maggioloni Volkswagen utilizzati per la serie cinematografica Disney “Herby”. Oltre a moltissime auto sportive.

La DeLorean di Ritorno al Futuro (Ansa Foto)

Il Petersen Museum ha investito molti soldi nell’acquisizione di auto famose utilizzate per la produzione di film. Un paio di anni fa, prima della pandemia, la Fondazione Petersen realizzò una mostra temporanea, “Hollywood Dream Machines: Vehicles of Science Fiction and Fantasy”. Fu un grandissimo successo.

Ora quella stessa mostra diventa una collezione vera e propria di almeno una trentina di esemplari che inaugurerà una nuova galleria del museo. I pezzi sono tutti originali, proprio quelli utilizzati nei film. La DeLorean di “Ritorno al Futuro” è il pezzo forte, insieme alla Cadillac Miller-Meteor di “Ghostbuster”, alla mitica Dodge dei Blues Brothers, a due prototipi utilizzati per la saga di Batman (lo splendido prototipo di “Batman Returns”, la Ford Gran Torino del 1976 di “Starsky e Hutch”.

Stefano Benzi

Recent Posts

Addio a benzina, diesel e pure a Tesla: il carburante di quest’auto lo trovi in cucina

Avete mai detto che vi serve il caffè di prima mattina "per carburare"? A lei…

2 ore ago

Stefano De Martino, lo yacht “Santiago” fa il giro del mondo: prezzo e dettagli del super acquisto

Il conduttore di Affari Tuoi Stefano De Martino possiede da alcuni anni una imbarcazione davvero…

9 ore ago

Vasco Rossi, una vita al limite… anche in auto: il suo garage è il sogno degli appassionati

Una vita piena di successi in ambito musicale e non solo. Analizziamo la grande passione…

22 ore ago

Compri casa e ti regalano una supercar italiana: l’assurdo progetto prende vita

Comprare una casa significa ottenere un'automobile gratis: e che automobile. Il progetto piace tanto a…

1 giorno ago

Test colore auto per scoprire quanto sei intelligente: tolto ogni dubbio

Cosa significa il colore della tua vettura. Lo studio parla chiaro ma...non ti offendere per…

1 giorno ago

Alcaraz batte Sinner… in auto: che garage, anche i tifosi impazziti

Carlos Alcaraz supera Jannik Sinner anche in garage. Il suo ultimo acquisto è un mega…

2 giorni ago