(Volkswagen media press)
Volkswagen ha presentato in una lunga diretta streaming il van 100% elettrico ID. Buzz, il modello che si ispira all’iconico Bulli.
Finalmente è arrivato. Dopo tanta attesa, Volkswagen, in occasione di un evento dedicato trasmesso in streaming, ha svelato l’ID. Buzz, il modello che celebra il ritorno, in una versione estremamente moderna, dell’iconico Bulli degli anni Sessanta.
Il design si ispira a quello che all’epoca fece le fortune dello stesso storico van, seppur con aggiornamenti interni ed esterni che lo rendono più confortevole, tecnologico e pienamente in linea con le autovetture odierne del brand.
Tuttavia, la sua caratteristica principale è la sua trazione 100% elettrica. Non è un caso, quindi, che abbia la stessa prefisso nella denominazione che caratterizza l’intera gamma a zero emissioni della Casa di Wolfsburg.
Per essere un van, le dimensioni sono estremamente compatte: 4,71 metri in lunghezza, 1,88 in larghezza e 1,93 in altezza. In compenso, però, dispone di un’ampia abitabilità interna, su cui i designer tedeschi si sono concentrati molto per offrire il massimo comfort e spazio ai passeggeri.
In particolare, si tratta di un veicolo che si adatta bene sia per le esigenze di trasporto merci che per il trasporto delle persone, grazie ad una capacità massima di carico di 2.205 litri, a seconda della disposizione dei sedili posteriori. É altresì disponibile una versione Cargo che, però, vanta di una capienza aumentata fino a 3,9 metri cubi.
All’esterno, presenta il caratteristico frontale a V che ha contribuito a rendere celebre il Bulli, abbinato, però, a firma luminosa e fari Led per l’illuminazione sia anteriore che posteriore. All’interno, invece, si trova una vasta dotazione tecnologica per quadro strumenti e infotainment che dispone di tutti i servizi utili alla guida.
Basato sulla piattaforma modulare MEB di ultima generazione, il Volkwagen ID. Buzz possiede un motore elettrico che eroga 204 cv (105 kW) di potenza e 310 Nm di coppia massima. Tale sistema propulsivo è abbinato ad una trazione posteriore. Il pacco batteria, posizionato sotto il pianale del veicolo, presenta celle agli ioni di litio che hanno una capacità lorda di 82 kWh e 77 kWh di capacità netta. La ricarica si avvale del sistema Plug&Charge con potenza fino a 170 kW. Non specificata dal brand, invece, l’autonomia. Inoltre, lo stesso modello presenta tutti i più recenti sistemi di assistenza alla guida (ADAS), tra cui Lane Assist, Travel Assist e Front Assist.
L'analisi sul mercato delle auto degli ultimi anni ha mostrato dati davvero preoccupanti sotto un…
Dimenticati gli incendi ed i guasti. Il vero problema delle auto elettriche? E' proprio questo. …
La famosa casa automobilistica tedesca è in grande difficoltà nel corso degli ultimi mesi. Quali…
Racconto da brividi di un operaio italiano. L'oscura realtà dietro gli stabilimenti del marchio. Tutti…
Arriva il nuovo SUV di grandi dimensioni Renault. Il nome è un capolavoro di storia…
Guidare in questo modo non è certo un comportamento saggio per un automobilista. Specie per…