Moto GP

Alex Crivillè, che fine ha fatto il campione spagnolo del Motomondiale

Alex Crivillè ha scritto la storia del motociclismo spagnolo vincendo il primo e unico titolo iberico nella 500. Oggi continua la sua missione per le due ruote.

Lo spagnolo Alex Crivillè, classe 1970, due volte campione del mondo è rimasto nella storia del Motomondiale dopo il suo ritiro nel 2001. Ha scritto pagine di storia nel motociclismo spagnolo affermandosi come il primo e l’unico pilota del suo Paese a vincere nella classe 500. I suoi esordi risalgono al 1987 nella vecchia classe 80cc con la Derbi e con cui ha gareggiato per due anni prima del salto nella 125.

Alex Criville e Valentino Rossi (foto Ansa)

Nel 1989 conquista il suo primo titolo iridato collezionando cinque vittorie e quattro podi con la JJ Cobas che gli consente un ulteriore salto di categoria. Nella classe 250 non riesce ad ottenere nessun podio, ma il suo talento gli permette di accedere alla Top Class in sella alla Honda del team Pons. Una vittoria nella stagione di esordio, ad Assen, nel 1996 sfiora il colpaccio chiudendo 2° in classifica finale. Due anni dopo ottiene un terzo posto finale, il Mondiale era ormai vicino.

Alex Crivillè da campione a commentatore

L’exploit di Alex Crivillè nella classe 500 arriva nel 1999: podio nella prima gara in Malesia, 4° posto in Giappone, poi un filotto di quattro successi consecutivi che dimostrano di essere pronto per la volta iridata. 6 i trionfi in quella stagione, quattro podi e un totale di 267 punti che lo confermano campione del mondo. Nelle ultime due stagioni in classe regina ottiene una sola vittoria, ma ha legato indissolubilmente il suo nome a quello della Honda.

Nel 2002 lo spagnolo ha compiuto i test pre campionato con la Yamaha del team D’Antin, ma solo per cinque giri a causa di problemi di salute. Ha poi dovuto ritirarsi alla vigilia del campionato per una problema di salute lasciando il posto a Pere Riba, attualmente capotecnico di Jonathan Rea. Nel 2016 fu inserito nella Hall of Fame in occasione del week-end in Catalunya.

Non si è mai distaccato definitivamente dal mondo delle due ruote, divenendo un punto di riferimento mediatico con i suoi lucidi commenti di gara. Ama l’equitazione ed oggi collabora con DAZN come inviato sui tracciati di gara. Da quest’anno insieme a lui ci sarà anche il connazionale e cinque volte iridato Jorge Lorenzo con cui fa squadra, mettendo al servizio del pubblico spagnolo, e non solo, la loro grande esperienza e professionalità

Luigi Ciamburro

Giornalista con la passione dei motori dal 2008. Classe 1980, laureato in Lettere moderne con indirizzo pubblicista.

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

4 settimane ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

4 settimane ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

4 settimane ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

2 mesi ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

2 mesi ago