Moto GP

Max Biaggi svela un suo rimpianto: “Chissà come sarebbe andata”

Max Biaggi commenta il week-end del GP del Qatar con il trionfo del tricolore e ricorda il suo passato da pilota.

Nonostante abbia detto addio al Mondiale e alla carriera da pilota quasi un decennio fa, Max Biaggi non ha mai detto definitivamente addio alle due ruote.

Max Biaggi (La Presse)

Oggi è il proprietario dello Sterilgarda Max Racing Team che milita nella classe Moto3, alcuni mesi fa ha raggiunto un record mondiale di velocità toccando i 455,7 km/h in sella ad un prototipo elettrico realizzato dal marchio italiano Venturi, dopo due anni di test e lavoro. Ma con un obiettivo ancora più ambizioso: toccare i 500 km/h entro la fine del 2022.

Nel week-end in Qatar si è detto orgoglioso di essere italiano per aver visto trionfare i nostri colori nelle tre classi del Motomondiale, con Andrea Migno, Celestino Vietti ed Enea Bastianini.

L’Inno di Mameli è risuonato per tre volte sul circuito di Doha, una sensazione indescrivibile per chi come Max Biaggi ha sempre lottato per ergere il tricolore sul tetto del Mondiale: “Siamo sempre nazional-popolari, ci piace pensare in grande. Bastianini mi piace e può fare grandi cose, l’ho capito quando correva in Moto2“. E poi c’era Aprilia al 4° posto con Aleix Espargarò… “Sono un romantico di questo marchio, spero possano conquistare la sua prima vittoria (in MotoGP, ndr)”.

Max Biaggi guarda al passato

Max Biaggi (Foto LaPresse)

Rispetto ai suoi tempi la classe regina ha modificato la sua essenza, con nuove regole più ristrette e tecnologie sempre più sofisticate. Il risultato è aver livellato le distanza tra piloti e team, tutti molto vicini e racchiusi in pochi decimi di secondo. “Sicuramente lo spettacolo ci guadagna, ma alla gente piace immedesimarsi in uno o due piloti“, sottolinea Max Biaggi in un’intervista a ‘Il Messaggero‘.

E il Corsaro in chi si immedesima? “Sia Bastianini che Bagnaia hanno una guida pulita ma efficace come la mia“. La sua rivalità storica con Valentino Rossi ha scritto la storia del Motomondiale, ma a distanza di anni regna un clima di distensione, quasi di ammirazione reciproca. Soprattutto dopo il ritiro del campione di Tavullia nello scorso novembre, quando Max ha dedicato un post all’ex avversario: “Se ci siamo scambiati sms? E chi può dirlo…“.

Tante vittorie per il campione ma anche un rimpianto come ha spiegato lui stesso nel finale dell’intervista: “Non aver cominciato a correre presto. Chissà come sarebbe andata se avessi guidato la prima moto a 6 o 7 anni e non a 18“.

Luigi Ciamburro

Giornalista con la passione dei motori dal 2008. Classe 1980, laureato in Lettere moderne con indirizzo pubblicista.

Recent Posts

Hyundai, nuova architettura per una ricarica completa in meno di 20 minuti: i modelli equipaggiati

Hyundai ha cambiato per sempre il modo in cui usiamo le auto elettriche. Ecco come…

1 ora ago

Follia Mark Zuckerberg per la moglie: commissiona Porsche personalizzata, ora è un’auto mai vista prima

Mark Zuckerberg è uno degli uomini più ricchi del mondo. Vi siete mai chiesti cosa…

4 ore ago

Torna la storica Fiat 1500: ecco come si presenta il modello 2025

Ricordi questo storico modello italiano? Potrebbe tornare in queste vesti!  Ci sono automobili che lasciano…

5 ore ago

“Solo davanti all’avvocato”: la Polizia Stradale non può farti più nulla se ti becca così

In un caso soprattutto, devono informarti della possibilità di chiamare l'avvocato. Altrimenti non possono farti…

7 ore ago

Sequestri a tappeto dei monopattini elettrici: il motivo

Monopattini elettrici sequestrati in tutto il paese. Erano stati trasformati in pericolosissimi mezzi.  I controlli…

17 ore ago

Dacia, allerta massima per i possessori: devono correre nei centri specializzati

Renault e Dacia fanno i conti con un problema. Dai retta al richiamo, prima che…

23 ore ago