Moto GP

MotoGP, Quartararo ha una priorità: “E’ la cosa più importante”

Il mondiale di MotoGP ha preso il via e Fabio Quartararo è reduce dal nono posto conquistato il Qatar. Il pilota Campione del mondo ha indicato la sua priorità

L’avvio che non si aspettava Fabio Quartararo. Il campione del mondo del 2021 ha faticato più di quanto si potesse aspettare nell’esordio del mondiale ed ha subito alzato il livello di allarme. Un misero nono posto e sette punti iridati conquistati nel GP del Qatar, di certo non la migliore delle partenze per chi è chiamato a difendere il titolo mondiale vinto pochi mesi fa.

Fabio Quartararo (Ansa)

E così, con la sua M1 che anche nei test invernali non ha dato le risposte che ci si aspettava, è stato lo stesso pilota francese ma dalle chiare origini italiane ad alzare la voce. “Ottenere la moto migliore è la priorità” ha spiegato.

In alcune dichiarazioni riprese da AS, poi, ha rincarato la dose. “Voglio vincere, per il futuro è questa la cosa più importante” ha dichiarato, rendendo chiaro il suo pensiero. “Non sono un ingegnere – ha proseguito – ma qualunque sia la posizione che mi vedrà in lotta, darò il massimo e continuerò a farlo” ha sostenuto.

MotoGP, Quartararo a caccia di riscatto in Indonesia

Fabio Quartararo (Ansa)

La prima gara disputata in Qatar ha visto in difficoltà il leader del Mondiale ed il vice campione del mondo. Se Quartararo, come detto, ha chiuso solo in nona posizione, zero nella casella punti per Pecco Bagnaia sulla sua Ducati, con il pilota italiano caduto.

La difficoltà della Yamaha si può leggere guardando la classifica del primo Gran Premio. La moto di Quartararo è infatti la prima della casa di Iwata, con Morbidelli addirittura 11mo.

Bastianini, il vincitore, è del Gresini Team che monta motore Ducati; alle sue spalle la Ktm di Binder poi i fratelli Espargaro con Pol su Honda davanti ad Aleix alla guida dell’Aprilia prima dell’altra Honda di Marc Marquez. A seguire le due Suzuki di Mir e Rins con Quartararo dietro anche alla Ducati Pramac di Zarco.

Il prossimo appuntamento è previsto nel week end in Indonesia; si correrà sul circuito di Mandalika e tra i piloti e gli addetti ai lavori nel paddock c’è preoccupazione per l’asfalto della pista.

Il Mondiale è chiaramente lungo ma al momento sembra lontano il 2021 per la Yamaha quando vinse il titolo piloti con Quartararo e chiuse al secondo posto, alle spalle della Ducati, in quello Costruttori, con sei vittorie, 13 podi e 309 punti conquistati.

Giovanni Spinazzola

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

4 settimane ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

4 settimane ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

4 settimane ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

2 mesi ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

3 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

3 mesi ago