Una Kia EV6 (Ansa Foto)
Annunciati i modelli finalisti per il concorso World Car of the Year 2022. Le vincitrici saranno premiate il prossimo 13 aprile.
Dopo le scremature dei mesi scorsi, gli organizzatori dei World Car Awards hanno annunciato i modelli che si contenderanno l’ambito premio di Auto dell’anno 2022 a livello globale.
Contestualmente, gli stessi organizzatori hanno ridotto l’elenco delle candidate per le singole categorie che riguarderà determinati tipi di vetture che prenderanno parte al concorso, includendo elettriche, compatte, Auto di lusso, sportive e i modelli con il miglior design a detta dei giudici.
A quest’ultimo proposito, la giuria sarà composta da oltre 100 giornalisti ed esperti provenienti da tutto il mondo, dopo che nei mesi scorsi hanno svolto diverse prove al volante di ciascun modello in gara volte a verificarne di persona doti e qualità. Le vincitrici di ciascuna categoria saranno annunciate il prossimo 13 aprile in occasione del Salone dell’Automobile di New York.
Nella categoria dedicata alle elettriche (World Electric Vehicle of the Year) figurano in gara l’Audi e-tron GT, la Hyundai Ioniq 5 e la Mercedes EQS, mentre in quella delle compatte (World Urban Car) troviamo la Opel Mokka, la Toyota Yaris Cross e la Volkswagen Taigun.
A contendersi il World Luxury Car ci saranno la BMW iX, la Genesis GV70 e la Mercedes EQS. Per quanto riguarda le sportive, il World Performance Car sarà prerogativa esclusiva di Audi e-tron GT, BMW M3/M4 e Toyota GR86/Subaru BRZ. Tra le Auto con il miglior design (World Car Design of the Year) figurano nella lista delle finaliste la Hyundai Ioniq 5, la Kia EV6 e l’Audi e-tron GT.
Infine, ci sarà la finale che decreterà la vincitrice del World Car of the Year 2022, a cui possono partecipare tutti i modelli, a prescindere dal segmento di riferimento. In lizza per il riconoscimento ci sono la Ford Mustang Mach-E, la Hyundai Ioniq 5 e la Kia EV6. Tra poco meno di un mese, quindi, il verdetto finale.
Nel 2021 il premio di Auto dell’anno andò al Suv elettrico Volkswagen ID.4, che ebbe la meglio sulle citycar giapponesi Toyota Yaris e Honda e. Quest’ultima, in particolare, vinse nella categoria delle Urban Car, mentre perse il titolo di World Car Design of the Year in favore della Land Rover Defender. Alla Mercedes Classe S, invece, il premio di miglior Auto di lusso, mentre quello di miglior sportiva andò alla Porsche GT 911 Turbo.
Cambiamento incredibile in arrivo per le patenti di guida. La decisione del Governo non si…
Una misura interessantissima per chi vive male l'imposizione del Bollo Auto. Ecco come puoi evitarlo. …
L'analisi sul mercato delle auto degli ultimi anni ha mostrato dati davvero preoccupanti sotto un…
Dimenticati gli incendi ed i guasti. Il vero problema delle auto elettriche? E' proprio questo. …
La famosa casa automobilistica tedesca è in grande difficoltà nel corso degli ultimi mesi. Quali…
Racconto da brividi di un operaio italiano. L'oscura realtà dietro gli stabilimenti del marchio. Tutti…