Auto

Auto e Seggiolini per bambini, quando si rischia la multa: l’errore più comune

Seggiolini auto, come proteggere i bambini ed evitare le multe. Sul mercato sono in vendita, anche online, decine di modelli diversi

L’utilizzo dei seggiolini per bambini in auto è obbligatorio per legge. Si tratta di una scelta importante, ma anche difficile. La materia a riguardo è complessa, soprattutto per l’omologazione dei vari sediolini, che non sempre è scontata. Anche la regolamentazione sulle caratteristiche di omologazione è complessa e di non facile comprensione. Ad esempio, è rischioso comprare uno di questi prodotti online. Solitamente si risparmia, ma può capitare che il sediolino non sia omologato, e quindi non può essere utilizzato. Ecco perché si rischia una multa, che può anche essere salata.

Auto e seggiolini per bambini, il rischio multe è elevato: le raccomandazioni (Ansa)

Il consiglio migliore è di rivolgersi a rivenditori in presenza, che sono in grado di spiegare e dimostrare l’omologazione prima dell’acquisto. Ovviamente, non tutti questi oggetti sono uguali: cambiano in base all’età del bambino, ma anche alle sue dimensioni e al peso. A regolamentare questa questione è l’articolo 172 del Codice della Strada (uso delle cinture di sicurezza e sistemi di ritenuta) che specifica l’obbligo di utilizzare questi dispositivi. La legge spiega che l’utilizzo è obbligatorio per i bambini con altezza inferiore a 1.5 metri, e che il seggiolino deve essere adeguato “Adeguato al loro peso, di tipo omologato secondo le normative stabilite dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, conformemente ai regolamenti della Commissione economica per l’Europa delle Nazioni Unite o alle equivalenti direttive comunitarie”.

Seggiolini per bambini in auto, cosa dice la legge e il rischio multe

(Ansa)

Sempre lo stesso articolo spiega come va posizionato il dispositivo, soprattutto se viene messo sul sedile anteriore. Ad esempio, si può fare solo se l’airbag anteriore del passeggero è disattivato. Questo è un errore molto comune, che porta spesso a una sanzione. Invece, per quanto riguarda i bambini con meno di 4 anni, la legge 117/2018 indica come obbligatorio anche il dispositivo anti abbandono. Ormai questi sono integrati ai sediolini, ma possono anche essere aggiunti su quelli che non li hanno in dotazione.

Per quanto riguarda le sanzioni, il mancato utilizzo del dispositivo è punito con una multa che va dagli 83 euro ai 333 euro, con la decurtazione di 5 punti della patente. Se il guidatore non è il genitore, ma esso è presente in auto, la multa è intestata a quest’ultimo. La stessa sanzione arriva anche se il seggiolino sia in uso, ma non dotato di dispositivo anti abbandono con un bambino di quattro anni a bordo.

Giovanni Scotto

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

1 mese ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

1 mese ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

1 mese ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

2 mesi ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

3 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

3 mesi ago