Auto

Nuova Mercedes EQE: dettagli e prezzi della berlina business

In arrivo la nuova Mercedes EQE, una berlina compatta ideale per il business. utti i dettagli degli interni, i motori e i prezzi.

La nuova Mercedes EQE è le berlina sportiva del marchio tedesco dalle dimensioni compatte: 4,946 metri di lunghezza, 1,961 di larghezza e 1,512 di altezza. Misure che la rendono assimilabile a CLS con cui condivide anche il cofano del bagagliaio e la struttura del lunotto, mentre le dimensioni degli interni superano quelle della Classe E. Una berlina perfetta per il business, disponibile da 93.017 euro per la EQE 350+ Launch Edition, mentre la versione high performance EQE 43 4MATIC ha un listino a partire da 116.142 euro.

Mercedes EQE (media press)

EQE 350+ Launch Edition sarà disponibile solo nella versione PREMIUM, mentre la EQE 43 4MATIC è disponibile anche nell’allestimento PREMIUM PLUS. Il design è alquanto dinamico, grazie alla coda dotata di un piccolo spoiler pronunciato. I cerchi in lega sono disponibili nelle dimensioni da 19 o 21 pollici per dare un look ancora più sportivo. Nell’abitacolo spicca la plancia portastrumenti che diventa un display widescreen, con MBUX Hyperscreen, disponibile a richiesta. Il passeggero anteriore può usufruire di contenuti come video, TV o internet anche durante la marcia.

Mercedes EQE: interni futuristici e motori

Mertcedes EQE (media press)

La plancia ha una struttura quasi futuristica: la fascia delle bocchette di ventilazione risulta ultrapiatta ed è associata all’onda di vetro dell’MBUX Hyperscreen. Le bocchette di ventilazione esterne hanno un look stile turbina. Esse giocano con il tema dell’iperanalogico, realizzando un contrasto tra la meccanica high-tech di precisione e le visualizzazioni digitali con coperture in vetro.

Al momento del lancio sul mercato avremo la Mercedes EQE 350 da 215 kW e un altro modello, mentre le altre versioni esordiranno in momenti successici. Di alto livello la tecnologia a disposizione di questa berlina top di gamma, con catena cinematica elettrica sull’asse posteriore. Anche all’anteriore nelle future versioni con trazione 4MATIC. I propulsori elettrici sono di tipo sincrono a magneti permanenti, che offrono una maggiore densità di potenza e di costanza della prestazione.

Mercedes EQE vanta una batteria agli ioni di litio costituita da dieci moduli e ha un potenziale di energia utilizzabile di 90 kWh. Grazie al nuovo software di gestione delle batterie è possibile seguire gli aggiornamenti “over the air” (OTA), così da preservare la gestione dell’energia aggiornata per l’intero ciclo di vita.

Mercedes EQE (me dia press)
Luigi Ciamburro

Giornalista con la passione dei motori dal 2008. Classe 1980, laureato in Lettere moderne con indirizzo pubblicista.

Recent Posts

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

3 giorni ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

1 settimana ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

1 settimana ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

1 settimana ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

1 settimana ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

1 settimana ago