News

Porsche, doppio record: ora c’è un obiettivo ambizioso da raggiungere

Porsche fissa un obiettivo abbastanza ambizioso in vista dei prossimi anni: la casa di Stoccarda ha le idee chiare

Una Porsche con le idee chiare quella che si prepara alle sfide dei prossimi anni. La Casa di Stoccarda ha chiuso un 2021 da record sotto due punti di vista: sia come fatturato che come utile operativo.

Porsche © Ansa

Nel primo caso parliamo di 33,1 miliardi di euro, con un aumento di 4,4 miliardi rispetto al 2020 (+15%). L’utile operativo, invece, è arrivato a 5,3 miliardi di euro con una crescita del 27% rispetto all’anno precedente con una crescita di 1,1 miliardi di euro. In base a questi dati, l’utile operativo sul fatturato è stato del 16,0%, anche questo risultato in crescita rispetto ai dodici mesi precedenti.

Risultati che ovviamente fanno inorgoglire i vertice Porsche con il presidente del Consiglio di Amministrazione Oliver Blume che spiega come “questo ottimo risultato lo dobbiamo a decisioni coraggiose, innovative e lungimiranti“. Scelte fatte in un periodo complicato per il settore che – riferisce lo stesso Blume – “si trova davanti alla più grande trasformazione della sua storia“.

Il doppio record registrato dalla Porsche nel corso del 2021 rende orgoglioso anche Lutz Meschke che attribuisce gli ottimi risultati alla “spiccata capacità di generare reddito dell’Azienda” e li evidenzia come “dimostrazione di una crescita che crea valore e della solidità del modello di business, anche in circostanze difficili“.

Porsche, doppio record nel 2021: i risultati

Tornando ai dati, il 2021 ha visto Porsche consegnare 301.915 auto in tutto il mondo, superando per la prima volta le 300.000 unità. Tra i modelli più venduti troviamo la Macan (88.362) e la Cayenne (83.071), anche se va sottolineato anche le vendite della Taycan che sono quasi raddoppiate arrivando a 41.296 Porsche a trazione completamente elettrica a marchio Porsche.

L’obiettivo ora è incrementare ulteriormente le vendite di vetture elettrificate. Blum nel comunicato spiega: “Nel 2025 la metà delle nuove vendite Porsche dovrebbe essere rappresentata da vetture elettrificate. Nel 2030, la percentuale di vetture nuove a trazione totalmente elettrica dovrebbe superare l’80%“.

Questo il futuro, mentre il passato indica ancora una volta la Cina come mercato principale con 96mila consegne (+8%) e un grande aumento negli Stati Uniti dove si è registrato un +11% con oltre 70mila vetture consegnate. Bene anche il mercato Europeo, ovviamente trainato dalla Germania con quasi 29mila nuovi veicoli consegnati.

Bruno De Santis

Recent Posts

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

3 giorni ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

1 settimana ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

1 settimana ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

1 settimana ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

1 settimana ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

1 settimana ago