Auto

Bonus Benzina, cos’è e come richiederlo: fino a 200 euro di benefit

Come funziona il bonus benzina da 200 euro: chi può fare domanda e come si ottiene. Il provvedimento è incluso nel decreto energia

Gli automobilisti italiani hanno ricevuto una parziale boccata d’ossigeno con lo “sconto” sulle accise praticato dal governo, che ha fatto scendere i prezzi della benzina e degli altri carburanti di 25 centesimi. Il provvedimento-tampone ha la durata di un mese (in realtà dovrebbe essere fino a fine aprile), e consente quantomeno di scendere ampiamente sotto la soglia dei 2 euro al litro. Ma le manovre per contrastare l’enorme aumento dei costi del carburante non sono finite qui.

Bonus benzina di 200 euro contro il caro prezzi: come richiederlo (Ansa)

Il “Decreto Energia” approvato dall’Esecutivo contiene fino a 200 euro di buoni benzina destinati ai lavoratori. Si tratta della possibilità di utilizzare voucher aziendali per l’acquisto del carburante. Sul sito del Ministero dello Sviluppo Economico viene spiegato di cosa si tratta. E’ un vaucher a titolo gratuito per le aziende private e i loro lavoratori dipendenti. Il limite è di 200 euro per ogni lavoratore. Un bonus che non concorre alla formazione del reddito per il 2022. Si tratta, in sostanza, di un benefit aziendale per contrastare l’aumento del costo del carburante, e non un bonus vero e proprio. Questo non potrà essere richiesto dai dipendenti, ma sarà l’azienda a decidere se utilizzarlo, affidandolo ai propri lavoratori.

Prezzo benzina, arriva il bonus del Governo: come richiederlo e chi ne ha diritto

Rifornimento benzina (Ansa)

“Si tratta di una proposta di buon senso per aiutare i pendolari in questo periodo critico”, ha sottolineato il ministro dello Sviluppo Economico, Giancarlo Giorgetti. Nel decreto ci sono anche altri provvedimenti. Sono previsti 9.9 milioni di euro per l’anno 2022 e 0.9 milioni di euro per l’anno 2023. Il provvedimento non è indirizzato alle famiglie con difficoltà economiche, infatti non esistono soglie Isee. L’unico limite è che il bonus è destinato esclusivamente ai dipendenti di aziende private.

Questi potranno farne richiesta, ma solo se il datore di lavoro ha deciso di usufruirne. Va anche detto che un provvedimento del genere esisteva già. Le aziende potevano concedere fino a 258.23 euro l’anno per i cosiddetti “Fringe Benefit”, ossia dei buoni acquisto per spesa o carburante. Nel 2020 e nel 2021, in merito al sostegno dei lavoratori l’importo è stato raddoppiato a 516,46 euro. Questo decreto, adesso, introduce 200 euro specifici per il carburante.

Giovanni Scotto

Recent Posts

Compra l’auto che gli hanno rubato senza saperlo: la paradossale storia dall’Inghilterra

Una storia che farebbe ridere se non fosse tragica. Non l'aveva riconosciuta: glie l'hanno venduta…

5 ore ago

Ferrari, basta con il passato: comincia una nuova era

L'alba di una nuova era inizia per la casa Ferrari: il marchio ha fatto meraviglie,…

11 ore ago

Hyundai, nuova architettura per una ricarica completa in meno di 20 minuti: i modelli equipaggiati

Hyundai ha cambiato per sempre il modo in cui usiamo le auto elettriche. Ecco come…

13 ore ago

Follia Mark Zuckerberg per la moglie: commissiona Porsche personalizzata, ora è un’auto mai vista prima

Mark Zuckerberg è uno degli uomini più ricchi del mondo. Vi siete mai chiesti cosa…

16 ore ago

Torna la storica Fiat 1500: ecco come si presenta il modello 2025

Ricordi questo storico modello italiano? Potrebbe tornare in queste vesti!  Ci sono automobili che lasciano…

17 ore ago

“Solo davanti all’avvocato”: la Polizia Stradale non può farti più nulla se ti becca così

In un caso soprattutto, devono informarti della possibilità di chiamare l'avvocato. Altrimenti non possono farti…

19 ore ago