Auto

Mercedes AMG GT Track Series, una versione speciale estrema: è solo per la pista

La Mercedes ha realizzato la AMG GT Track Series: è una versione speciale estrema solo per la pista. Le caratteristiche

Il marchio AMG accostato alla Mercedes regala da sempre l’idea e l’immaginario di sportività e brio ad ogni costo, quasi estreme, con velocità ed emozioni uniche in grado di appagare anche i palati più esigenti.

Mercedes AMG GT Track Series (Ansa foto)

Per i 55 anni di attività della divisione sportiva della casa di Stoccarda, è stata realizzata una nuova vettura dalle prestazioni davvero pazzesche. Si tratta della AMG GT Track Series che è una sorta di evoluzione della AMG GT, l’auto utilizzata come Safety Car nei Gran Premi di Formula 1.

Un’auto inimmaginabile, ben oltre la Black Series che, realizzata con elementi dei modelli da corsa, è stata concepita per l’uso in pista. L’aerodinamica è davvero estrema, ripresa anche dai modelli GT3 e GT4, vere e proprie vetture da competizione, protagoniste nei campionati di turismo ed endurance.  Al posteriore ha un grande alettone che è possibile regolarlo elettricamente, mentre sull’anteriore ha uno splitter ad alta deportanza.

Freni in acciaio e ruote da 18″, il cofano, allo scopo di raffreddare il potente motore, ha una presa d’aria enorme. All’interno, invece, via ogni tipo di comfort; la Track Series, di fatto, è un’auto da corsa e come tale è stata realizzata. Sul volante vi sono tutti i comandi, con il sedile che può essere personalizzato in base alla statura del pilota. Elevati gli standard di sicurezza; presente una cellula di sicurezza realizzata in carbonio, così come i rollbar.

Mercedes AMG GT Track Series, il motore

Mercedes AMG GT Track Series (Ansa foto)

Già, ma sotto al cofano che motore ha? La Track Series, in questo ambito, non è stata rivoluzionata; il propulsore è il 4.0 litri V8 montato su tutte le versioni AMG GT; ben 734 cavalli di potenza, 850 i Nm di coppia ed un cambio a 6 marce sequenziale.

Questa supercar permette di optare per un setup personalizzato grazie alle sospensioni con ammortizzatori Bilstein, regolabili. L’abbondanza di carbonio ed alluminio ha permesso la realizzazione di una vettura davvero leggera, inferiore ai 1.400 Kg, a favore, quindi, della velocità.

La Track Series, però, non sarà per tutti; l’auto sarà infatti in edizione limitata con appena 55 esemplari realizzati dalla Mercedes e non omologati a livello stradale. Queste belve, quindi, potranno essere “sfruttate” solo in pista; d’altronde è un’auto davvero estrema, molto vicina alle versioni GT3 e GT4. Il prezzo? non è stato reso noto ma è facilmente intuibile come sia decisamente elevato rispetto ai 360mila euro che servono per acquistare la versione stradale della Black Series.

Giovanni Spinazzola

Recent Posts

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

2 settimane ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

3 settimane ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

3 settimane ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

3 settimane ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

3 settimane ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

3 settimane ago