Auto

Mercedes AMG GT Track Series, una versione speciale estrema: è solo per la pista

La Mercedes ha realizzato la AMG GT Track Series: è una versione speciale estrema solo per la pista. Le caratteristiche

Il marchio AMG accostato alla Mercedes regala da sempre l’idea e l’immaginario di sportività e brio ad ogni costo, quasi estreme, con velocità ed emozioni uniche in grado di appagare anche i palati più esigenti.

Mercedes AMG GT Track Series (Ansa foto)

Per i 55 anni di attività della divisione sportiva della casa di Stoccarda, è stata realizzata una nuova vettura dalle prestazioni davvero pazzesche. Si tratta della AMG GT Track Series che è una sorta di evoluzione della AMG GT, l’auto utilizzata come Safety Car nei Gran Premi di Formula 1.

Un’auto inimmaginabile, ben oltre la Black Series che, realizzata con elementi dei modelli da corsa, è stata concepita per l’uso in pista. L’aerodinamica è davvero estrema, ripresa anche dai modelli GT3 e GT4, vere e proprie vetture da competizione, protagoniste nei campionati di turismo ed endurance.  Al posteriore ha un grande alettone che è possibile regolarlo elettricamente, mentre sull’anteriore ha uno splitter ad alta deportanza.

Freni in acciaio e ruote da 18″, il cofano, allo scopo di raffreddare il potente motore, ha una presa d’aria enorme. All’interno, invece, via ogni tipo di comfort; la Track Series, di fatto, è un’auto da corsa e come tale è stata realizzata. Sul volante vi sono tutti i comandi, con il sedile che può essere personalizzato in base alla statura del pilota. Elevati gli standard di sicurezza; presente una cellula di sicurezza realizzata in carbonio, così come i rollbar.

Mercedes AMG GT Track Series, il motore

Mercedes AMG GT Track Series (Ansa foto)

Già, ma sotto al cofano che motore ha? La Track Series, in questo ambito, non è stata rivoluzionata; il propulsore è il 4.0 litri V8 montato su tutte le versioni AMG GT; ben 734 cavalli di potenza, 850 i Nm di coppia ed un cambio a 6 marce sequenziale.

Questa supercar permette di optare per un setup personalizzato grazie alle sospensioni con ammortizzatori Bilstein, regolabili. L’abbondanza di carbonio ed alluminio ha permesso la realizzazione di una vettura davvero leggera, inferiore ai 1.400 Kg, a favore, quindi, della velocità.

La Track Series, però, non sarà per tutti; l’auto sarà infatti in edizione limitata con appena 55 esemplari realizzati dalla Mercedes e non omologati a livello stradale. Queste belve, quindi, potranno essere “sfruttate” solo in pista; d’altronde è un’auto davvero estrema, molto vicina alle versioni GT3 e GT4. Il prezzo? non è stato reso noto ma è facilmente intuibile come sia decisamente elevato rispetto ai 360mila euro che servono per acquistare la versione stradale della Black Series.

Giovanni Spinazzola

Recent Posts

Le auto elettriche sono 3 volte più pericolose delle termiche: il dettaglio invisibile che le rende così

Dimenticati gli incendi ed i guasti. Il vero problema delle auto elettriche? E' proprio questo. …

2 ore ago

Pesante tonfo di Volkswagen, il marchio tedesco è in forte difficoltà: il motivo

La famosa casa automobilistica tedesca è in grande difficoltà nel corso degli ultimi mesi. Quali…

4 ore ago

Fiat, operaio italiano in Serbia rivela un’oscura verità: da brividi

Racconto da brividi di un operaio italiano. L'oscura realtà dietro gli stabilimenti del marchio.  Tutti…

7 ore ago

Renault già dimentica Austral, ha pronto il nuovo SUV: come si chiamerà

Arriva il nuovo SUV di grandi dimensioni Renault. Il nome è un capolavoro di storia…

8 ore ago

Guidava e controllava il suo bimbo così: la Polizia la becca e le fa una sonora multa

Guidare in questo modo non è certo un comportamento saggio per un automobilista. Specie per…

10 ore ago

Compra l’auto che gli hanno rubato senza saperlo: la paradossale storia dall’Inghilterra

Una storia che farebbe ridere se non fosse tragica. Non l'aveva riconosciuta: glie l'hanno venduta…

20 ore ago