Formula 1

Villeneuve sorpreso da un Team di F1: “La delusione più grande”

Villeneuve sorpreso negativamente dal rendimento di una scuderia di F1 nel primo gran premio del campionato 2022.

L’inizio del nuovo Mondiale di Formula 1 non è stato privo di colpi di scena. Sicuramente il doppio ritiro in gara della Red Bull ha stupito tutti, ma non ha rappresentato l’unica sorpresa.

Jacques Villeneuve (Ansa Foto)

In positivo hanno sorpreso Haas e Alfa Romeo, due squadre che negli ultimi due anni hanno faticato tanto e che hanno conquistato dei punti importanti a Sakhir. Entrambe motorizzate Ferrari, ovvero il marchio che in quel weekend ha fatto doppietta. Un segnale importante per la nuova stagione.

Tra le sorprese negative sicuramente Aston Martin e McLaren, partite con ambizioni importanti e rivelatesi scarsamente competitive in Bahrain. Ralf Schumacher ha criticato soprattutto la scuderia di Lawrence Stroll, il ricco proprietario canadese che ha addirittura dichiarato di pensare al titolo per il futuro. Ma ha colpito certamente di più il rendimento pessimo del team di Woking.

F1 2022, Jacques Villeneuve critica la McLaren

Lando Norris e Daniel Ricciardo divisi da una Williams in Bahrain (Ansa Foto)

La McLaren ha chiuso terza il campionato costruttori del 2020 e quarta quello del 2021, pertanto vedere entrambe le monoposto fuori dalla top 10 non può che stupire. Daniel Ricciardo ha terminato la gara al quattordicesimo posto, mentre Lando Norris al quindicesimo. Un autentico disastro.

Jacques Villeneuve nella sua rubrica su formule1.nl ha espresso il suo giudizio sulla scuderia di Woking alla luce di quanto si è visto a Sakhir: “È stata la più grande delusione del fine settimana. È incredibile che una squadra così esperta abbia rovinato tutto così. È doloroso vedere Ricciardo nelle retrovie. Avevo meno aspettative sull’Aston Martin, che copia la Mercedes da anni. È come se non sapessero più progettare una macchina. La loro non ha neppure un bell’aspetto”.

Villeneuve è particolarmente stupito di aver visto una McLaren così poco veloce in Bahrain. Si aspettava tutt’altro, considerando sia la storia del team che gli scorsi anni positivi che ha disputato. Pensa che il progetto tecnico non sia corretto: “Il design attuale ha funzionato bene al simulatore, ma non in pista. C’è poco margine di manovra per riprogettare la vettura. Come le altre, ha avuto problemi di porpoising ad alte velocità e non è facile risolverli”.

L’ex pilota di F1 vede difficile per la scuderia inglese migliorare radicalmente la propria situazione nel breve termine. Servirà del tempo per fare progressi notevoli e rendere la MCL36 maggiormente competitiva.

Matteo Bellan

Recent Posts

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

2 settimane ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

3 settimane ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

3 settimane ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

3 settimane ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

3 settimane ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

3 settimane ago