Auto

Opel Rocks-e Kargo, la microcar adatta per le consegne: design e autonomia

Opel aggiunge in gamma la Rocks-e Kargo: la nuova versione per le consegne e adatta per i professionisti dei trasporti.

Si chiama Opel Rocks-e Kargo, la nuova versione della microcar elettrica della Casa tedesca. Nonostante le dimensioni ridotte, mantenute intatte, il marchio ha sviluppato questo modello rendendola adatta per le consegne in città.

(Opel media press)

Poche le modifiche rispetto al modello di serie, se non quelle necessarie per questo scopo. Ad esempio, al posto del sedile per il passeggero, la versione Kargo ha un vano di carico modulare, separato dalla postazione di guida da una parete verticale. In questo modo, specifica Opel, il conducente mantiene lo stesso comfort del modello standard e può accedere allo spazio di fianco dalla portiera lato passeggero o direttamente dal proprio sedile.

Insomma, il veicolo adatto per consegnare pacchi, pizze, medicinali e altro ancora in città, diventando il primo SUM (Sustainable Urban Mobility) del brand tedesco. In una prima fase, il modello sarà ordinabile in Germania e nei Paesi Bassi, mentre nei prossimi messi farà il suo ingresso nei mercati di altri Paesi.

Opel Rocks-e Kargo, le caratteristiche della minicar per le consegne

(Opel media press)

Come anticipato, le dimensioni rimangono le stesse: 2,41 metri in lunghezza, 1,39 in larghezza e 1,52 in altezza. Il volume di carico flessibile supera i 400 litri, mentre la portata è di 140 kg. Il diametro di volta è di soli 7,20 metri, permettendo al veicolo di districarsi anche sulle strade più strette.

C’è poi una copertura orizzontale sopra il vano di carico che può essere comodamente sollevata per prelevare i pacchi da consegnare. La stessa copertura può portare fino a 40 kg di peso e può essere utilizzata altresì come scrivania dove riporre i propri oggetti personali. Nella zona posteriore, si trova un altro vano portaoggetti.

Per aumentare la flessibilità del vano di carico, si può togliere completamente la copertura e riporla dietro il sedile del conducente. In questo modo, si possono trasportare oggetti lunghi fino a 1,20 metri.

Il motore è quello standard, da 6 kW (8 cv) di potenza continua, con una massima di 9 kW (12 cv) in fase di accelerazione. La batteria ha una capacità di 5,5 kWh e garantisce un’autonomia di 75 km dopo una ricarica completa della durata di 4 ore circa. Presente anche il nuovo Opel Vizor, su una livrea bicolore dell’anteriore e del posteriore. Infine, i fari e le frecce sono a Led di serie.

(Opel media press)
Francesco De Vincenzo

Recent Posts

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

3 giorni ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

1 settimana ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

1 settimana ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

1 settimana ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

1 settimana ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

1 settimana ago